L’articolo riporta la metodologia, i contenuti e i risultati della ricerca svolta per il Ministero della Salute italiano dal Centro Interuniversitario di Ricerca TESIS Università degli Studi di Firenze e dal Dipartimento DINSE Politecnico di Torino sotto la responsabilità dei proff. R. Del Nord e G. Peretti sul tema dell’umanizzazione degli spazi di cura. La finalità della ricerca è stata quella di definire strumenti metodologici e operativi per la progettazione di strutture socio-sanitarie secondo obiettivi di qualità che pongono come prioritarie le esigenze di benessere psico-socio-fisico degli utenti. I potenziali fruitori dei risultati della ricerca sono gli operatori coinvolti nel processo di attuazione di interventi di edilizia socio-sanitaria: dai decisori a livello centrale e locale ai progettisti. The article reports methodology, contents and results of the care space research carried out for the Italian Ministry of Health by the Interuniversity Research Centre TESIS University of Florence and the Department DINSE Turin Polytechnic under the responsibility of Professors R. Del Nord and G. Peretti. The aim of the research was to define methodological and operational tools designing social health structures according to quality standards that define user needs in terms of psycho-social and physical well-being as a priority of the design process. The potential users of this research results are the operators involved in the implementation process of social health construction: from local and central decision makers to designers.

L’umanizzazione degli spazi di cura: una ricerca svolta per il Ministero della Salute Italiano – Humanization of care spaces: a research developed for the Italian Ministry of Health / Del Nord, Romano; Marino, Donatella; Peretti, Gabriella. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - 9/2015:(2015), pp. 224-229. [http://dx.doi.org/10.13128/Techne-16127]

L’umanizzazione degli spazi di cura: una ricerca svolta per il Ministero della Salute Italiano – Humanization of care spaces: a research developed for the Italian Ministry of Health

DEL NORD, ROMANO;PERETTI, GABRIELLA
2015

Abstract

L’articolo riporta la metodologia, i contenuti e i risultati della ricerca svolta per il Ministero della Salute italiano dal Centro Interuniversitario di Ricerca TESIS Università degli Studi di Firenze e dal Dipartimento DINSE Politecnico di Torino sotto la responsabilità dei proff. R. Del Nord e G. Peretti sul tema dell’umanizzazione degli spazi di cura. La finalità della ricerca è stata quella di definire strumenti metodologici e operativi per la progettazione di strutture socio-sanitarie secondo obiettivi di qualità che pongono come prioritarie le esigenze di benessere psico-socio-fisico degli utenti. I potenziali fruitori dei risultati della ricerca sono gli operatori coinvolti nel processo di attuazione di interventi di edilizia socio-sanitaria: dai decisori a livello centrale e locale ai progettisti. The article reports methodology, contents and results of the care space research carried out for the Italian Ministry of Health by the Interuniversity Research Centre TESIS University of Florence and the Department DINSE Turin Polytechnic under the responsibility of Professors R. Del Nord and G. Peretti. The aim of the research was to define methodological and operational tools designing social health structures according to quality standards that define user needs in terms of psycho-social and physical well-being as a priority of the design process. The potential users of this research results are the operators involved in the implementation process of social health construction: from local and central decision makers to designers.
2015
9/2015
224
229
Del Nord, Romano; Marino, Donatella; Peretti, Gabriella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
umanizzazione_spazi_cura.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 925.31 kB
Formato Adobe PDF
925.31 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1013142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 8
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact