Le scienze della mente in Toscana è una banca dati consultabile in rete, frutto di una convenzione tra il Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana- dell’Università di Milano-Bicocca e il Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze. Si tratta di una Sezione interna al portale Aspi, in cui confluiscono i risultati dell’unità di ricerca fiorentina coordinata da Patrizia Guarnieri. Sono proposti percorsi interpretativi su le scienze della mente nelle varie aree della Toscana, schede biografiche di personaggi e schede descrittive dei luoghi dove si esercitavano la ricerca e la formazione, l’assistenza e la cura, la rieducazione e il dibattito culturale. Le schede sono firmate dagli autori. Ad essere messe in evidenza sono teorie e pratiche in cui erano impegnati psicologi e psichiatri, neurologi, pediatri, pedagogisti, psicoanalisti e nuove figure professionali come maestri ortofrenici, assistenti sociali e neuropsichiatri infantili, con una crescente presenza femminile, e con un volontariato più qualificato rispetto al passato. Ogni percorso è caratterizzato da legami con rimandi alle fonti, alle vite dei personaggi, ai luoghi di lavoro e di dibattito culturale, così da tracciare reti di conoscenza e di collaborazione. La sezione è aperta ad ampliamenti e aggiornamenti di materiale che si aggiunge a quello già presente nel portale e mira a individuare e valorizzare le fonti primarie relative a personaggi e luoghi delle scienze della mente in Toscana, anche a livello comparativo.

Le scienze della mente in Toscana / Guarnieri, Patrizia. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 0-0.

Le scienze della mente in Toscana

GUARNIERI, PATRIZIA
2015

Abstract

Le scienze della mente in Toscana è una banca dati consultabile in rete, frutto di una convenzione tra il Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana- dell’Università di Milano-Bicocca e il Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze. Si tratta di una Sezione interna al portale Aspi, in cui confluiscono i risultati dell’unità di ricerca fiorentina coordinata da Patrizia Guarnieri. Sono proposti percorsi interpretativi su le scienze della mente nelle varie aree della Toscana, schede biografiche di personaggi e schede descrittive dei luoghi dove si esercitavano la ricerca e la formazione, l’assistenza e la cura, la rieducazione e il dibattito culturale. Le schede sono firmate dagli autori. Ad essere messe in evidenza sono teorie e pratiche in cui erano impegnati psicologi e psichiatri, neurologi, pediatri, pedagogisti, psicoanalisti e nuove figure professionali come maestri ortofrenici, assistenti sociali e neuropsichiatri infantili, con una crescente presenza femminile, e con un volontariato più qualificato rispetto al passato. Ogni percorso è caratterizzato da legami con rimandi alle fonti, alle vite dei personaggi, ai luoghi di lavoro e di dibattito culturale, così da tracciare reti di conoscenza e di collaborazione. La sezione è aperta ad ampliamenti e aggiornamenti di materiale che si aggiunge a quello già presente nel portale e mira a individuare e valorizzare le fonti primarie relative a personaggi e luoghi delle scienze della mente in Toscana, anche a livello comparativo.
2015
Guarnieri, Patrizia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1017698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact