L’articolo mostra i risultati di uno studio condotto su uno spazio polivalente da adi-birsi a teatro, effettuato mediante l’utilizzo di modelli fisici e numerici. Lo spazio oggetto dello studio presenta allo stato attuale una risposta acustica parti-colarmente sgradevole in conseguenza della forma a pianta centrale con copertura a cu-pola ribassata e della presenza di materiali fortemente riflettenti che danno luogo ad un forte riverbero ed a una forte focalizzazione al centro della sala. Lo studio è stato effettuato inizialmente attraverso la realizzazione di un modello in scala 1:15 della sala, mediante il quale è stato possibile effettuare una prima scelta degli interventi progettuali. La successiva modellazione al computer, con analisi acustica effettuata mediante un tracciatore di raggi, ha permesso di ottimizzare il progetto, tenendo conto sia dei para-metri energetici che di quelli geometrici della risposta acustica (tempo di riverberazione, definizione, chiarezza ecc.). Lo studio ha permesso anche di verificare l’affidabilità degli strumenti di analisi uti-lizzati, confrontando i risultati delle misure di laboratorio e dei calcoli con quelli delle misure eseguite in situ.
Titolo: | CORREZIONE ACUSTICA DI UN TEATRO A PIANTA CENTRALE: MODELLAZIONE FISICA E NUMERICA |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | CELLAI, GIANFRANCO; SECCHI, SIMONE |
Anno di registrazione: | 2004 |
Titolo del libro: | Convegno Nazionale AIA 2004 |
Titolo del congresso: | 31° CONVEGNO NAZIONALE A.I.A. ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA |
Luogo del congresso: | VENEZIA |
Data del congresso: | 5-7 maggio 2004 |
Abstract: | L’articolo mostra i risultati di uno studio condotto su uno spazio polivalente da adi-birsi a teatro, effettuato mediante l’utilizzo di modelli fisici e numerici. Lo spazio oggetto dello studio presenta allo stato attuale una risposta acustica parti-colarmente sgradevole in conseguenza della forma a pianta centrale con copertura a cu-pola ribassata e della presenza di materiali fortemente riflettenti che danno luogo ad un forte riverbero ed a una forte focalizzazione al centro della sala. Lo studio è stato effettuato inizialmente attraverso la realizzazione di un modello in scala 1:15 della sala, mediante il quale è stato possibile effettuare una prima scelta degli interventi progettuali. La successiva modellazione al computer, con analisi acustica effettuata mediante un tracciatore di raggi, ha permesso di ottimizzare il progetto, tenendo conto sia dei para-metri energetici che di quelli geometrici della risposta acustica (tempo di riverberazione, definizione, chiarezza ecc.). Lo studio ha permesso anche di verificare l’affidabilità degli strumenti di analisi uti-lizzati, confrontando i risultati delle misure di laboratorio e dei calcoli con quelli delle misure eseguite in situ. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/10183 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |