Si analizzano, contestualizzandoli storicamente, alcuni brani della corrispondenza diplomatica intercorsa fra la Signoria di Firenze e i suoi ambasciatori negli anni del cancellierato di Carlo Marsuppini, al fine di evidenziare una peculiarità del dettato cancelleresco fiorentino di ascendenza salutatiana, ovverosia la presenza, in quei testi, di citazioni e suggestioni letterarie. Missiva dopo missiva, seppure da una prospettiva ideologicamente connotata, quella fiorentina, si assiste al complicato farsi della storia d’Italia; e se, da una parte, i protagonisti della storia, ad esempio Alfonso il Magnanimo, attraverso importanti politiche culturali di auto-promozione, diventano gli eroi della produzione letteraria umanistica, dall’altra, gli eroi esemplari immortalati nella letteratura classica (in Ennio e Cicerone, in Seneca e Plutarco ecc., per tacere delle cronache medievali) si animano, pronti a calarsi nuovamente, anche attraverso la produzione documentaria, nella storia.

La letteratura nella storia e la storia nella letteratura: le 'Legazioni e commissarie' durante il cancellierato di Carlo Marsuppini (1444-1453) / Guerrieri, Elisabetta. - In: ARCHIVUM MENTIS. - ISSN 2281-3667. - STAMPA. - 4:(2015), pp. 165-185.

La letteratura nella storia e la storia nella letteratura: le 'Legazioni e commissarie' durante il cancellierato di Carlo Marsuppini (1444-1453)

GUERRIERI, ELISABETTA
2015

Abstract

Si analizzano, contestualizzandoli storicamente, alcuni brani della corrispondenza diplomatica intercorsa fra la Signoria di Firenze e i suoi ambasciatori negli anni del cancellierato di Carlo Marsuppini, al fine di evidenziare una peculiarità del dettato cancelleresco fiorentino di ascendenza salutatiana, ovverosia la presenza, in quei testi, di citazioni e suggestioni letterarie. Missiva dopo missiva, seppure da una prospettiva ideologicamente connotata, quella fiorentina, si assiste al complicato farsi della storia d’Italia; e se, da una parte, i protagonisti della storia, ad esempio Alfonso il Magnanimo, attraverso importanti politiche culturali di auto-promozione, diventano gli eroi della produzione letteraria umanistica, dall’altra, gli eroi esemplari immortalati nella letteratura classica (in Ennio e Cicerone, in Seneca e Plutarco ecc., per tacere delle cronache medievali) si animano, pronti a calarsi nuovamente, anche attraverso la produzione documentaria, nella storia.
2015
4
165
185
Guerrieri, Elisabetta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1026254
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact