L'edizione degli scritti di Francesco Maurolico (1494-1575), uno dei più interessanti matematici del Rinascimento, ha rappresentato (e ancora rappresenta) una sfida sotto molti punti di vista. In particolare, i problemi posti dall'edizione critica dei testi di geometria elementare non risiedono tanto nella costituzione del testo critico, ma piuttosto dalla difficoltà di classificare secondo schemi troppo rigidi degli scritti che non di rado trovano il loro punto di forza proprio nella commistione tra discipline e approcci differenti. In questo contributo si dà conto delle peculiarità di tali scritti e dei problemi ecdotici che essi portano in dote, nonché delle soluzioni adottate. (The edition of the writings of Francesco Maurolico (1494-1575), one of the most interesting mathematicians of the Renaissance, represented (and still represents) a challenge from many points of view. In particular, the problems posed by the critical edition of the texts of elementary geometry do not reside so much in the constitution of the critical text, but rather in the difficulty of classifying according to too rigid schemes the writings that often find their strong point in the mixture of different disciplines and approaches. In this contribution we give account of the peculiarities of these writings and of the ecdotic problems that they bring as well as of the solutions adopted.)
Alcuni problemi dell'edizione critica degli scritti euclidei di Francesco Maurolico / Veronica Gavagna. - STAMPA. - 5:(2015), pp. 511-524. (Intervento presentato al convegno Science et Représentation. Colloque International en mémoire de Pierre Souffrin tenutosi a Vinci nel 26-29 settembre 2012) [10.1400/250202].
Alcuni problemi dell'edizione critica degli scritti euclidei di Francesco Maurolico
GAVAGNA, VERONICA
2015
Abstract
L'edizione degli scritti di Francesco Maurolico (1494-1575), uno dei più interessanti matematici del Rinascimento, ha rappresentato (e ancora rappresenta) una sfida sotto molti punti di vista. In particolare, i problemi posti dall'edizione critica dei testi di geometria elementare non risiedono tanto nella costituzione del testo critico, ma piuttosto dalla difficoltà di classificare secondo schemi troppo rigidi degli scritti che non di rado trovano il loro punto di forza proprio nella commistione tra discipline e approcci differenti. In questo contributo si dà conto delle peculiarità di tali scritti e dei problemi ecdotici che essi portano in dote, nonché delle soluzioni adottate. (The edition of the writings of Francesco Maurolico (1494-1575), one of the most interesting mathematicians of the Renaissance, represented (and still represents) a challenge from many points of view. In particular, the problems posed by the critical edition of the texts of elementary geometry do not reside so much in the constitution of the critical text, but rather in the difficulty of classifying according to too rigid schemes the writings that often find their strong point in the mixture of different disciplines and approaches. In this contribution we give account of the peculiarities of these writings and of the ecdotic problems that they bring as well as of the solutions adopted.)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_gavagna_Vinci.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
87.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
87.32 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Gavagna_Vinci.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
227.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
227.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.