«Deconto» è parola che viene dalla Francia nel primo Ottocento con il significato di 'sconto, detrazione' per poi passare a indicare un 'documento contabile che contiene la descrizione di entrate e uscite', anche nella legge e in particolare in quella del 1933 che regola i giudizi di fronte alla Corte dei conti. Oggi quasi tutti hanno una «scheda a deconto» ('a detrazione'): è quella che sta nel piccolo apparecchio che serve a telefonare e che si ricarica - sempre troppo presto - quando l'importo prepagato è finito.

«Deconto» / Bambi, Federigo. - In: LA CRUSCA PER VOI. - ISSN 1122-5149. - STAMPA. - LII:(2016), pp. 12-12.

«Deconto»

BAMBI, FEDERIGO
2016

Abstract

«Deconto» è parola che viene dalla Francia nel primo Ottocento con il significato di 'sconto, detrazione' per poi passare a indicare un 'documento contabile che contiene la descrizione di entrate e uscite', anche nella legge e in particolare in quella del 1933 che regola i giudizi di fronte alla Corte dei conti. Oggi quasi tutti hanno una «scheda a deconto» ('a detrazione'): è quella che sta nel piccolo apparecchio che serve a telefonare e che si ricarica - sempre troppo presto - quando l'importo prepagato è finito.
2016
LII
12
12
Bambi, Federigo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
54 Deconto.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: file principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1040738
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact