Introduzione. Nel quadro delle conoscenze già acquisite sulle relazioni tra stili di umorismo e benessere psicologico, un’attenzione particolare merita il ruolo dell’umorismo nello stress-coping. La classificazione VIA (Values in Action) delle risorse soggettive suggerisce che l’umorismo, quale virtù della trascendenza, favorisca il benessere soggettivo e la soddisfazione personale. Questo studio è teso a identificare il ruolo svolto dagli stili di umorismo nel fronteggiare l’impatto degli eventi di vita sul benessere psicologico. Metodo. Hanno partecipato a questa indagine trasversale 469 adolescenti di genere femminile, frequentanti scuole medie superiori italiane. Sono stati applicati l’Humor Styles Questionnaire (HSQ), le Ryff's Psychological Well-Being Scales (RPWB), una versione italiana della Life Events Form di Coddington. Con SPSS 22.0 sono state eseguite analisi uni- e multivariate; AMOS 22.0 è stato usato per esaminare vari modelli. Sono stati considerati diversi indici di adeguatezza per saggiare la goodness-of-fit dei modelli. Risultati. Il modello che prevedeva l’influenza sul benessere delle memorie positive e negative degli eventi diretta e mediata da stili di umorismo, adattivi e disadattivi, è risultato il più adeguato (χ2/df = 1.22; RMSEA = .022; CFI = .997; GFI = .994). Discussione. I dati raccolti hanno fornito nuove indicazioni riguardanti il ruolo che l’umorismo – con particolare riferimento ai suoi aspetti disadattivi e adattivi – può svolgere nella elaborazione di memorie positive e negative concernenti eventi di vita. Per la popolazione di riferimento, sono ipotizzabili sia specifici training nell’uso degli stili dell’umorismo per la promozione del benessere sia linee guida per la conduzione di interventi di psicoterapia
Benessere psicologico: Ruolo dello humor nel fronteggiare le memorie degli eventi di vita / Sirigatti, S.; Stefanile, C.. - ELETTRONICO. - (2016), pp. 8-8. (Intervento presentato al convegno Giornate Nazionali di Psicologia Positiva – IX Edizione tenutosi a Cesena (Italy) nel 9-11 giugno 2016).
Benessere psicologico: Ruolo dello humor nel fronteggiare le memorie degli eventi di vita
SIRIGATTI, SAULO;STEFANILE, CRISTINA
2016
Abstract
Introduzione. Nel quadro delle conoscenze già acquisite sulle relazioni tra stili di umorismo e benessere psicologico, un’attenzione particolare merita il ruolo dell’umorismo nello stress-coping. La classificazione VIA (Values in Action) delle risorse soggettive suggerisce che l’umorismo, quale virtù della trascendenza, favorisca il benessere soggettivo e la soddisfazione personale. Questo studio è teso a identificare il ruolo svolto dagli stili di umorismo nel fronteggiare l’impatto degli eventi di vita sul benessere psicologico. Metodo. Hanno partecipato a questa indagine trasversale 469 adolescenti di genere femminile, frequentanti scuole medie superiori italiane. Sono stati applicati l’Humor Styles Questionnaire (HSQ), le Ryff's Psychological Well-Being Scales (RPWB), una versione italiana della Life Events Form di Coddington. Con SPSS 22.0 sono state eseguite analisi uni- e multivariate; AMOS 22.0 è stato usato per esaminare vari modelli. Sono stati considerati diversi indici di adeguatezza per saggiare la goodness-of-fit dei modelli. Risultati. Il modello che prevedeva l’influenza sul benessere delle memorie positive e negative degli eventi diretta e mediata da stili di umorismo, adattivi e disadattivi, è risultato il più adeguato (χ2/df = 1.22; RMSEA = .022; CFI = .997; GFI = .994). Discussione. I dati raccolti hanno fornito nuove indicazioni riguardanti il ruolo che l’umorismo – con particolare riferimento ai suoi aspetti disadattivi e adattivi – può svolgere nella elaborazione di memorie positive e negative concernenti eventi di vita. Per la popolazione di riferimento, sono ipotizzabili sia specifici training nell’uso degli stili dell’umorismo per la promozione del benessere sia linee guida per la conduzione di interventi di psicoterapiaI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.