Ruolo della borghesia nel processo di modernizzazione italiana, con particolare riferimento ai vincoli e alle risorse del capitalismo familiare sulla base di un "case study": la fonderia e officina meccanica del Pignone, fondata a Firenze nel 1842 e diretta dalla famiglia Benini per cinque generazioni
Vita pubblica e privata di una famiglia di imprenditori toscani tra Settecento e primo Novecento / Pacini, Monica. - In: ANNALI DI STORIA DELL'IMPRESA. - ISSN 1120-9445. - STAMPA. - (2005), pp. 571-586.
Titolo: | Vita pubblica e privata di una famiglia di imprenditori toscani tra Settecento e primo Novecento | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | PACINI, MONICA | |
Anno di registrazione: | 2005 | |
Rivista: | ||
Pagina iniziale: | 571 | |
Pagina finale: | 586 | |
Abstract: | Ruolo della borghesia nel processo di modernizzazione italiana, con particolare riferimento ai vincoli e alle risorse del capitalismo familiare sulla base di un "case study": la fonderia e officina meccanica del Pignone, fondata a Firenze nel 1842 e diretta dalla famiglia Benini per cinque generazioni | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/1041598 | |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.