Fra le spiagge della Versilia e le Alpi Apuane si distende la pianura compresa fra i fiumi Magra e Serchio, che l'etrusca Pisa cedette a Roma consentendo la fondazione delle colonie di Lucca e di Luni. Un territorio stretto fra le Apuane ed il Mediterraneo, disegnato dalla centuriazione ma sempre oscillante fra pagus e portus. Sospeso fra la precisa regola agrimensurale e l'inevitabile contaminazione dei codici indotta da quella sensuale libertà che sempre alberga nei paraggi di imbarcaderi, spiagge, vele e remi. Una condizione liminare ha segnato e segna ancora oggi la Versilia; terra di labili confini e di inesauribili analogie. Ed è un confine il luogo dove questo complesso residenziale è stato costruito. A bordo di una strada che corre parallela al vecchio argine che unisce/separa due città fondate alla metà del XIII secolo da Lucca: Pietrasanta e Camaiore. Due terrenuove il cui schema planimetrico deriva probabilmente da modelli nordici, ad un tempo romani e medievali, portati qui dai maestri costruttori lombardi impegnati nel coevo cantiere del Duomo lucchese. Due città di fondazione, divenute prototipo di quelle progettate da Arnolfo solo cinquant'anni più tardi per la Repubblica fiorentina. L'identità della Versilia coincide dunque con la sua profonda natura di laboratorio di stili e di tendenze, dove la regula può -o forse meglio- deve necessariamente convivere con la sua rottura. Così se Raffaello Brizzi ne fissò i caratteri di città giardino lineare, che da sud a nord si contraddistingue per un tessuto puntiforme di edilizia bassa edificata nel verde delle pinete, il suo allievo Giovanni Michelucci, dopo il cimento col Gruppo Toscano, vi evocò suggestioni pompeiane nelle ville per i Longinotti e per i Contini Bonacossi. Esaurite le frenesie liberty il mito mediterraneo (ri)approderà dunque su queste rive sovrapponendosi senza contraddizione alle nautiche suggestioni moderniste delle ville borghesi, delle stazioni ferroviarie, degli stabilimenti balneari fino a fondersi con il bianco omaggio di Rossi a Loos e Wittgenstein nella prima casa costruita ai Ronchi di Massa. E' dunque su questo verde mare di analogie che naviga, immoto, questo edificio. In between the Versilia's beaches and the Apuan Alps there is a plain land whose northern and southern borders are marked respectively by the Magra and the Serchio river. This territory was given to the Romans by the Etruscan city of Pisa in return of their protection from the indigenous Liguri-Apuan populations, later defeated by the Roman Republic in 2nd century BC. Measured by the centuriation and protected by the Roman new cities of Luni and Lucca, the Versilia plain is still characterised by that old pagus layout, nevertheless its colorful character of fashionable seaside area perfectly matches the Mediterranean dynamism, typical of the ancient Portus Lunae. Without any doubt opposites meet easily here, like it may happens on a state frontier. The ten apartments housing complex vigil at a similar border, both conceptual and administrative since the building has been built along a road and a levee separating the cities of Camaiore and Pietrasanta: two medieval towns founded by the Lucca Republic in the 13th century and following both the original Roman castrum scheme and the German and French new town plans. Models probabily imported by the Lombard masons who worked in Lucca at the Cathedral building site. The real identity of Versilia in other words is deeply rooted in such synchronous process of preservation/contamination of antique traces and new architectural codes. For this reason it has always been a laboratory of styles and trends where the ancient architectural regula and its antithesis form the two sides of the same coin. If Raffaello Brizzi conceived the coastal development as a linear garden town, with a merely dense urban fabric immersed in a vast, continuous, pinewood, his pupil Giovanni Michelucci after his experience with the Florence railway station fellows named Gruppo Toscano evoked Pompeian influences in his two Forte dei Marmi villas for the Longinotti and Contini-Bonacossi families. After the ending of the flamboyant Liberty style season, the Mediterranean myth will appear once again in Versilia, permeating the white Modernist villas, the neat marble faced volumes of the new railway stations and the rational beach resort architectures and ultimately influencing Aldo Rossi's first architecture, built in Ronchi di Massa: a white homage both to Loos and Wittgenstein. The housing complex here presented, like a white ocean liner, navigates motionless on such green sea of analogies, trying to merge them into one silent statement of clarity.
Residenze a Pietrasanta (Lu) / Volpe, Andrea Innocenzo. - STAMPA. - 13:(2015), pp. 64-65. (Intervento presentato al convegno Identità dell'Architettura Italiana 13° Convegno tenutosi a Aula Magna dell'Università degli Studi nel 10-11 Dicembre 2015).
Residenze a Pietrasanta (Lu)
VOLPE, ANDREA INNOCENZO
2015
Abstract
Fra le spiagge della Versilia e le Alpi Apuane si distende la pianura compresa fra i fiumi Magra e Serchio, che l'etrusca Pisa cedette a Roma consentendo la fondazione delle colonie di Lucca e di Luni. Un territorio stretto fra le Apuane ed il Mediterraneo, disegnato dalla centuriazione ma sempre oscillante fra pagus e portus. Sospeso fra la precisa regola agrimensurale e l'inevitabile contaminazione dei codici indotta da quella sensuale libertà che sempre alberga nei paraggi di imbarcaderi, spiagge, vele e remi. Una condizione liminare ha segnato e segna ancora oggi la Versilia; terra di labili confini e di inesauribili analogie. Ed è un confine il luogo dove questo complesso residenziale è stato costruito. A bordo di una strada che corre parallela al vecchio argine che unisce/separa due città fondate alla metà del XIII secolo da Lucca: Pietrasanta e Camaiore. Due terrenuove il cui schema planimetrico deriva probabilmente da modelli nordici, ad un tempo romani e medievali, portati qui dai maestri costruttori lombardi impegnati nel coevo cantiere del Duomo lucchese. Due città di fondazione, divenute prototipo di quelle progettate da Arnolfo solo cinquant'anni più tardi per la Repubblica fiorentina. L'identità della Versilia coincide dunque con la sua profonda natura di laboratorio di stili e di tendenze, dove la regula può -o forse meglio- deve necessariamente convivere con la sua rottura. Così se Raffaello Brizzi ne fissò i caratteri di città giardino lineare, che da sud a nord si contraddistingue per un tessuto puntiforme di edilizia bassa edificata nel verde delle pinete, il suo allievo Giovanni Michelucci, dopo il cimento col Gruppo Toscano, vi evocò suggestioni pompeiane nelle ville per i Longinotti e per i Contini Bonacossi. Esaurite le frenesie liberty il mito mediterraneo (ri)approderà dunque su queste rive sovrapponendosi senza contraddizione alle nautiche suggestioni moderniste delle ville borghesi, delle stazioni ferroviarie, degli stabilimenti balneari fino a fondersi con il bianco omaggio di Rossi a Loos e Wittgenstein nella prima casa costruita ai Ronchi di Massa. E' dunque su questo verde mare di analogie che naviga, immoto, questo edificio. In between the Versilia's beaches and the Apuan Alps there is a plain land whose northern and southern borders are marked respectively by the Magra and the Serchio river. This territory was given to the Romans by the Etruscan city of Pisa in return of their protection from the indigenous Liguri-Apuan populations, later defeated by the Roman Republic in 2nd century BC. Measured by the centuriation and protected by the Roman new cities of Luni and Lucca, the Versilia plain is still characterised by that old pagus layout, nevertheless its colorful character of fashionable seaside area perfectly matches the Mediterranean dynamism, typical of the ancient Portus Lunae. Without any doubt opposites meet easily here, like it may happens on a state frontier. The ten apartments housing complex vigil at a similar border, both conceptual and administrative since the building has been built along a road and a levee separating the cities of Camaiore and Pietrasanta: two medieval towns founded by the Lucca Republic in the 13th century and following both the original Roman castrum scheme and the German and French new town plans. Models probabily imported by the Lombard masons who worked in Lucca at the Cathedral building site. The real identity of Versilia in other words is deeply rooted in such synchronous process of preservation/contamination of antique traces and new architectural codes. For this reason it has always been a laboratory of styles and trends where the ancient architectural regula and its antithesis form the two sides of the same coin. If Raffaello Brizzi conceived the coastal development as a linear garden town, with a merely dense urban fabric immersed in a vast, continuous, pinewood, his pupil Giovanni Michelucci after his experience with the Florence railway station fellows named Gruppo Toscano evoked Pompeian influences in his two Forte dei Marmi villas for the Longinotti and Contini-Bonacossi families. After the ending of the flamboyant Liberty style season, the Mediterranean myth will appear once again in Versilia, permeating the white Modernist villas, the neat marble faced volumes of the new railway stations and the rational beach resort architectures and ultimately influencing Aldo Rossi's first architecture, built in Ronchi di Massa: a white homage both to Loos and Wittgenstein. The housing complex here presented, like a white ocean liner, navigates motionless on such green sea of analogies, trying to merge them into one silent statement of clarity.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Volpe 2015.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio critico sul progetto pubblicato negli atti del Convegno
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
427.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.