Il saggio si propone di situare il Sillabo nel contesto in cui venne reso pubblico, analizzando la posizione della Santa Sede di fronte al regno d’Italia, prima e dopo l’annuncio della Convenzione di Settembre. Si vuole inoltre indagare come, nonostante il contenuto e l’opportunita' dell’atto fossero stati a lungo meditati e non risultassero semplicemente frutto delle circostanze, il Sillabo venne a configurarsi anche, visti i tempi di uscita, quale risposta all’accordo italo-francese e rappresento' di fatto il fondamento ideologico della Questione Romana.
I fondamenti ideologici della Questione Romana: il Sillabo / Paolini, Gabriele. - STAMPA. - (2015), pp. 103-114. (Intervento presentato al convegno Alle origini di Firenze Capitale. La Convenzione di Settembre tenutosi a Firenze nel 13-14 novembre 2014).
I fondamenti ideologici della Questione Romana: il Sillabo
PAOLINI, GABRIELE
2015
Abstract
Il saggio si propone di situare il Sillabo nel contesto in cui venne reso pubblico, analizzando la posizione della Santa Sede di fronte al regno d’Italia, prima e dopo l’annuncio della Convenzione di Settembre. Si vuole inoltre indagare come, nonostante il contenuto e l’opportunita' dell’atto fossero stati a lungo meditati e non risultassero semplicemente frutto delle circostanze, il Sillabo venne a configurarsi anche, visti i tempi di uscita, quale risposta all’accordo italo-francese e rappresento' di fatto il fondamento ideologico della Questione Romana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Sillabo.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
845.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
845.65 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.