Il progetto di questo testo inizia a prendere forma dopo l’esperienza di Questa terra è la mia terra (toletta ed.); che aveva seguito un percorso di for- mazione e di organizzazione simile nell’approccio e nello strutturarsi. si era lanciato un call for papers con l’intento di raccontare delle storie in modo rigo- roso ma semplice, accessibile, liberandole dall’ap- parato di note che spesso imbriglia i testi accademi- ci e li rende poco fruibili fuori dall’accademia stessa. Il valore esperienziale di Questa terra è la mia terra è stato rappresentato dal lavoro collettivo (e volon- tario) di un gruppo di studenti che ha curato, se- guendo le specificità di ognuno, ogni aspetto della pubblicazione; dalla scrittura alla selezione dei testi, alla correzione di bozze, dall’impaginazione alle im- postazioni grafiche, ai rapporti con la casa editrice fino al processo di diffusione e promozione del libro. Un processo virtuoso che ha visto costantemente l’interazione tra aspetto intellettuale e teorico delle scelte adottate con quello pragmatico e organizza- tivo, se non quando artigianale.

America Latina, Dinamiche territoriali / Camillo Robertini, Francesca Correr, Elisa Alegre Agís, Olivia Casagrande, Michele De Laurentis, Paride Bolletin, Chiara Scardozzi, Laura Mugnani, Andrés Ruggeri, Marco Semenzin, Giovanna Vettraino, Annaclaudia Martini. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 7-9.

America Latina, Dinamiche territoriali

ROBERTINI, CAMILLO;
2015

Abstract

Il progetto di questo testo inizia a prendere forma dopo l’esperienza di Questa terra è la mia terra (toletta ed.); che aveva seguito un percorso di for- mazione e di organizzazione simile nell’approccio e nello strutturarsi. si era lanciato un call for papers con l’intento di raccontare delle storie in modo rigo- roso ma semplice, accessibile, liberandole dall’ap- parato di note che spesso imbriglia i testi accademi- ci e li rende poco fruibili fuori dall’accademia stessa. Il valore esperienziale di Questa terra è la mia terra è stato rappresentato dal lavoro collettivo (e volon- tario) di un gruppo di studenti che ha curato, se- guendo le specificità di ognuno, ogni aspetto della pubblicazione; dalla scrittura alla selezione dei testi, alla correzione di bozze, dall’impaginazione alle im- postazioni grafiche, ai rapporti con la casa editrice fino al processo di diffusione e promozione del libro. Un processo virtuoso che ha visto costantemente l’interazione tra aspetto intellettuale e teorico delle scelte adottate con quello pragmatico e organizza- tivo, se non quando artigianale.
2015
9788890674587
Camillo Robertini, Francesca Correr, Elisa Alegre Agís, Olivia Casagrande, Michele De Laurentis, Paride Bolletin, Chiara Scardozzi, Laura Mugnani, And...espandi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1056871
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact