Le aziende italiane che basano il proprio valore sull’eccellenza del “saper fare” e sulle conoscenze dei mestieri tradizionali, considerano le risorse umane un grande patrimonio da tutelare. È questo il caso dell’azienda Brunello Cucinelli, nota azienda manifatturiera che opera nel settore dell’abbigliamento di alta gamma, per la quale è stato sviluppato il progetto di ricerca esposto in questo articolo. Il progetto è stato mirato alla valutazione ergonomica e al redesign delle postazioni di lavoro del reparto di prototipazione, con l’obiettivo di ottimizzare il benessere e la salute psico-fisica delle operatrici, attraverso l’ottimizzazione delle postazioni e la conseguente prevenzione da disturbi muscolo-scheletrici. La ricerca si è basata sull’approccio scientifico e metodologico dell’Ergonomia per il Design e dei suoi strumenti teorici e operativi, finalizzati alla valutazione dei livelli di usabilità e sicurezza d’uso delle postazioni di lavoro, e delle condizioni di benessere o disagio effettivamente percepiti dalle operatrici, e alla successivo redesign redesign sia delle postazioni di lavoro che della organizzazione delle attività di lavoro connesse al loro impiego. I risultati emersi nella fase di valutazione hanno messo in luce le criticità relative sia agli aspetti posturali che agli aspetti di usabilità delle postazioni di lavoro analizzate, nonché alla qualità complessiva dell’interazione tra l’operatore e la macchina e tra l’operatore e gli strumenti accessori necessari allo svolgimento del compito. I risultati della fase di analisi hanno costituito la base di partenza per lo sviluppo della fase progettuale.
Valutazione ergonomica e redesign di postazioni di lavoro per la prototipizzazione di capi di abbigliamento di alta gamma / Tosi, Francesca; Rinaldi, Alessandra; Daniele Busciantella Ricci; Pistolesi, Mattia; Brischetto, Alessia. - In: RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA. - ISSN 2037-3910. - CD-ROM. - Special Issue 1/2016:(2016), pp. 220-224.
Valutazione ergonomica e redesign di postazioni di lavoro per la prototipizzazione di capi di abbigliamento di alta gamma
TOSI, FRANCESCA;RINALDI, ALESSANDRA;BUSCIANTELLA RICCI, DANIELE;PISTOLESI, MATTIA;BRISCHETTO, ALESSIA
2016
Abstract
Le aziende italiane che basano il proprio valore sull’eccellenza del “saper fare” e sulle conoscenze dei mestieri tradizionali, considerano le risorse umane un grande patrimonio da tutelare. È questo il caso dell’azienda Brunello Cucinelli, nota azienda manifatturiera che opera nel settore dell’abbigliamento di alta gamma, per la quale è stato sviluppato il progetto di ricerca esposto in questo articolo. Il progetto è stato mirato alla valutazione ergonomica e al redesign delle postazioni di lavoro del reparto di prototipazione, con l’obiettivo di ottimizzare il benessere e la salute psico-fisica delle operatrici, attraverso l’ottimizzazione delle postazioni e la conseguente prevenzione da disturbi muscolo-scheletrici. La ricerca si è basata sull’approccio scientifico e metodologico dell’Ergonomia per il Design e dei suoi strumenti teorici e operativi, finalizzati alla valutazione dei livelli di usabilità e sicurezza d’uso delle postazioni di lavoro, e delle condizioni di benessere o disagio effettivamente percepiti dalle operatrici, e alla successivo redesign redesign sia delle postazioni di lavoro che della organizzazione delle attività di lavoro connesse al loro impiego. I risultati emersi nella fase di valutazione hanno messo in luce le criticità relative sia agli aspetti posturali che agli aspetti di usabilità delle postazioni di lavoro analizzate, nonché alla qualità complessiva dell’interazione tra l’operatore e la macchina e tra l’operatore e gli strumenti accessori necessari allo svolgimento del compito. I risultati della fase di analisi hanno costituito la base di partenza per lo sviluppo della fase progettuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cucinelli_SIE2016.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
812.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
812.75 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.