Rapporto, edito nel 2009 dal Parlamento dell'Unione Europea (PE 419.613), dedicato ad un'analisi comparatistica della disciplina e delle prassi in materia di adozione internazionale. Il Rapporto si basa su ampie ricognizioni, svolte da referenti nazionali, di tutti gli Stati dell'UE, delle quali riporta una sintesi, che evidenzia convergenze e analogie, collocata nell'appendice conclusiva. Il testo, dopo una breve descrizione del diritto vigente e dei problemi sorti nell'applicazione delle fonti di diritto internazionale (Convenzione de L'Aja del 1993) specie nella loro interazione con le soluzioni recepite a livello statale, propone un'analisi critica, seguita, nella parte finale, da "Raccomandazioni", rivolte al Parlamento, volte a proporre l'adozione di una Risoluzione, e a evitare invece il ricorso ad altri strumenti normativi (Direttive o Regolamenti). Tali contributi, unitamente ad ampie dei capitoli di contenuto giuridico, sono stati redatti da Elena Urso. Il Parlamento dell'UE, con una Risoluzione avente il medesimo titolo del rapporto ("International adoption in the European Union"), ha accolto pienamente tali raccomandazioni nel 2011, emanando la Risoluzione P7TA [2011] 0013.

International adoption in the European Union - L'adoption internationale dans l'Union Européenne / Elena Urso, Isabelle Lammerant, Femmie Juffer, Enrico Moretti, Piercarlo Pazè, Raffaella Pregliasco, Peter Selman. - STAMPA. - (2009), pp. 3-250.

International adoption in the European Union - L'adoption internationale dans l'Union Européenne

URSO, ELENA;
2009

Abstract

Rapporto, edito nel 2009 dal Parlamento dell'Unione Europea (PE 419.613), dedicato ad un'analisi comparatistica della disciplina e delle prassi in materia di adozione internazionale. Il Rapporto si basa su ampie ricognizioni, svolte da referenti nazionali, di tutti gli Stati dell'UE, delle quali riporta una sintesi, che evidenzia convergenze e analogie, collocata nell'appendice conclusiva. Il testo, dopo una breve descrizione del diritto vigente e dei problemi sorti nell'applicazione delle fonti di diritto internazionale (Convenzione de L'Aja del 1993) specie nella loro interazione con le soluzioni recepite a livello statale, propone un'analisi critica, seguita, nella parte finale, da "Raccomandazioni", rivolte al Parlamento, volte a proporre l'adozione di una Risoluzione, e a evitare invece il ricorso ad altri strumenti normativi (Direttive o Regolamenti). Tali contributi, unitamente ad ampie dei capitoli di contenuto giuridico, sono stati redatti da Elena Urso. Il Parlamento dell'UE, con una Risoluzione avente il medesimo titolo del rapporto ("International adoption in the European Union"), ha accolto pienamente tali raccomandazioni nel 2011, emanando la Risoluzione P7TA [2011] 0013.
2009
Elena Urso, Isabelle Lammerant, Femmie Juffer, Enrico Moretti, Piercarlo Pazè, Raffaella Pregliasco, Peter Selman
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ADOZIONE-INTERNAZIONALE-Parte-1.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il file contiene la prima parte del Rapporto del Parlamento dell'Unione Europea (PE 419.613), edito nel 2009, nella versione in francese. La versione in inglese è reperibile nel sito Ufficiale del Parlamento dell'Unione Europea.
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF
ADOZIONE-INTERNAZIONALE-PARTE-2.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il file contiene la seconda parte del Rapporto del Parlamento dell'Unione Europea (PE 419.613), edito nel 2009. La versione in inglese è reperibile nel sito Ufficiale del Parlamento dell'Unione Europea.
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1067515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact