“Ho sempre voluto visitare Gunkanjima sin da quando la scoprii in un enciclopedia che mio padre mi regalò quando avevo dodici anni. Ero ossessionato dalla fotografia quando studiavo al Dipartimento di Design della scuola d'arte. In quel tempo venni a conoscenza che la miniera di carbone di Gunkanjima stava per chiudere e i suoi abitanti stavano per lasciare l'isola, così decisi di andare laggiù immediatamente. Era il 1974 ed avevo ventitrè anni. Quando vi arrivai, la sua atmosfera mi fece provare un forte stato di shock in tutto il mio corpo. Tutto era oltre la mia immaginazione. Rimasi sull'isola per tre mesi scattando foto fino a quando non fu completamente deserta. Da quel momento vi sono ritornato molte altre volte osservando i cambiamenti, la sua lenta consunzione causata dagli agenti atmosferici […]. Su quest'isola, separata dalla vita e dalle sue quotidiane occupazioni, si nasconde infatti una strana atmosfera, un'oscurità profonda che -brillando- segna il confine fra questo nostro mondo ed un'altra dimensione.” Così Yuji Saiga descrive l'ossessione che da cinquantatre anni accompagna il suo lavoro di fotografo sinceramente appassionato di architettura. Situata a diciassette chilometri circa al largo del porto di Nagasaki, l'isola di Hashima (soprannominata Gunkanijima per il suo skyline così simile ad una nave da guerra) si pone dunque come personale esperienza iniziatica e fulcro della sua opera. Specialmente la serie Tsuki no Michi che documenta con una serie di fotografie notturne, scattate rigorosamente in senso orario lungo le alte rive di cemento che la proteggono dalle mareggiate, il viaggio al chiaro di luna attorno al suo cuore oscuro e vuoto che Saiga vide brulicante di vita. Hashima ha dunque un suo cantore d'elezione, il cui lavoro si pone a difesa della fragile e solitaria isola, la cui fama -cresciuta a dismisura grazie al penultimo film di James Bond, che l'ha trasformata nella base segreta del biondo super-cattivo di turno- rischia di banalizzarne lo status di straordinaria testimonianza storica. Gli scatti di Yuji Saiga, che precedono quelli di Yves Merchand, Romain Meffre e di Guillaume Copart Muller e Jordy Meow, costituiscono al contrario un lavoro di profonda poesia, di ben altra levatura rispetto alla cultura Haikyo che fa dell'esplorazione di edifici o siti abbandonati un fenomeno di crescente popolarità in Giappone. Quest'isola, dal 2015 dichiarata patrimonio mondiale UNESCO, per anni ufficialmente interdetta a chiunque dopo il suo abbandono, diviene dunque per il fotografo un oggetto di affezione, un luogo dell'anima che riassume l'intera epopea industriale nipponica.. Di origine vulcanica, per secoli disabitata come la maggior parte delle altre cinquecentocinque isole della prefettura di Nagasaki, Hashima dal 1887 comincia ad essere intensamente sfruttata in virtù della sua appartenenza al bacino carbonifero di Nishisonogi. Comprata dalla Mitsubishi nel 1890 essa si popolerà sempre di più, rimodellando la sua linea di costa sei volte fino a raggiungere l'attuale estensione di circa 150 metri di larghezza per 480 metri di lunghezza per una superficie di 61.000 metri quadri ed un perimetro di circa un chilometro. Vicino alla miniera, che si inoltra per oltre un chilometro sotto al mare, sarà costruito nel 1916 il primo edificio residenziale multipiano in cemento armato costruito in Giappone, il blocco 30 alto sei piani; seguito nel 1918 da un altro alto nove piani considerato all'epoca il più alto edificio dell'impero nipponico. Nonostante la limititata superficie, molti altri edifici si susseguiranno -fra questi il blocco 65, costruito nel 1945 ed immortalato nel film di 007- fino a far raggiungere all'isola lo status di luogo con la più alta densità di abitanti al mondo nel 1959, quando la popolazione raggiunse le 5151 unità. Megalopoli in miniatura, dotata di cinema, palestre, piscine, impianti termali, negozi (circa 25 su Hashima-Ginza, la strada commerciale), ristoranti e taverne, ospedale, scuole (elementari e medie), templi e un bordello, essa era anche un modello di rigida organizzazione sociale: I minatori celibi dormivano in alloggi di una sola camera, quelli con famiglia in bilocali poco più grandi tutti con cucine e bagno condivisi, mentre gli amministrativi e gli insegnanti in unità dotate di cucina e bagno. Solo il dirigente abitava in una casa isolata, posta nel punto più alto dell'isola. “Così a volte guardo con occhio archeologico le città moderne...”. Hashima fotografata da Yuji Saiga ci offre forse il migliore e paradossale commento a questa frase di Aldo Rossi. Vedute che diventano visioni di una modernità che, nel suo consumarsi, si concilia con le grandi architetture del passato condividendone il comune status di rovina. Concrezioni cadenti di un tempo che si ostina a non passare ma che al contrario si rivela nella sua ostinata, immobile presenza. Un monito, forse. O meglio, un'ipotesi operativa che riguarda il nostro lavoro di architetti. Saiga Yuji inquadra e mette a fuoco rovine di edifici e oggetti, che Luigi Ghirri avrebbe definito 'cose che sono solo se stesse', con pochi gesti, sufficienti a ritrarre l'assoluto. In un tempo che non si concilia più con i grandi progetti è forse necessario impararare a compiere piccoli gesti analoghi ma di grande significato, come gli scatti di un bravo fotografo. Kintsugi, l'arte giapponese di legare i frammenti di ceramiche infrante con pasta d'oro e lacca per formare nuova bellezza. Ricucire, ricomporre, riunire con mosse minime i cocci sparsi della nostra modernità nella cornice di una preziosa immagine concettuale. Ci pare questo il senso più generale che ritroviamo nel lavoro di Yuji Saiga. “I had always wanted to visit Gunkanjima, ever since I read about it in an encyclopaedia my father gave me when I was twelve years-old. I was obsessed with photography when I studied at the Department of Design at the School of Arts. At that time I heard that the coal-mine in Gunkanjima was about to close and that it’s inhabitants were going to leave the island. I decided to go there immediately. It was 1974 and I was twenty-three years old. When I arrived, its atmosphere made me feel a strong state of shock in all of my body. Everything was beyond my imagination. I stayed on the island for three months taking pictures until it was completely deserted. From that moment on I returned to the island many times, observing its transformation, its slow process of decay caused by atmospheric agents […]. On this island, separated from life and from its everyday activities, there is a strange hidden atmosphere, a deep darkness which -shining- marks the boundary between this world of ours and another dimension.” Thus Yuji Saiga describes the obsession that for fifty years now has accompanied his work as a photographer sincerely passionate about architecture. Located seventeen kilometres away from the port of Nagasaki, the island of Hashima (nicknamed Gunkanijima due to its resemblance to a battleship) plays a central and initiatory role in his work. Especially the series Tsuki no Michi which documents through a series of night photographs, taken in strict clockwise progression along the high cement sea wall that protects it from the tides, the moonlit voyage around its dark and empty heart which Saiga saw once full of life. Hashima has found its epic poet, who carries out his work in defence of the fragile and solitary island, the fame of which -inordinately increased by the recent James Bond film in which it was transformed into the secret hideout of Bond’s blonde archvillain- risks to diminish its status as an extraordinary historical heritage. Yuji Saiga’s photographs, which precede those by Yves Merchand, Romain Meffre, Guillaume Copart Muller and Jordy Meow, constitute on the contrary a work of profound poetry, of a totally different stature to the culture of Haikyo, the practice of exploring abandoned buildings or sites, an activity which has become increasingly popular in Japan. The island, which was formally approved as an UNESCO World Heritage Site in 2015, had been officially off-bounds for years after its abandonment. It has during that period become an object of a affection for the photographer, a soulful place that sums up the entire Japanese industrial history. A volcanic island, Hashima was uninhabited for centuries, same as most of the other five hundred islands of the Nagasaki Prefecture. From 1887 onwards Hashima began to be intensely exploited due to its connection to the Nishisonogi coalfield. Bought by Mitsubishi in 1890 it would be increasingly populated, and its coastline remodelled as many as six times until it reached its current extension of approximately 150 metres in width and 480 metres in length, for a total surface of 61.000 square metres and a perimeter of approximately one kilometre. Close to the mine, which burrows for over a kilometre deep into the sea, is the location of a six-storey reinforced concrete residential building, Block 30, constructed in 1916, the first of this type in Japan. Next to it is a nine-storey building, constructed in 1918, the highest building at the time in the entire Japanese Empire. Despite of the limited space many other buildings followed -among which Block 65, built in 1945, used as a set in the James Bond film- until the island reached the highest density in the world in 1959, with a population of 5151 people. Miniature megalopolis, with a cinema, gyms, swimming-pools, thermal plant, shops (approximately 25 on Hashima-Ginza, the commercial street), restaurants and bars, a hospital, schools (elementary and secondary), temples and a brothel, it was also a model of rigid social organisation: unmarried miners slept in single-room dwellings, those with families in slightly larger two-room flats, all of which used shared kitchens and toilets, while management and teaching personnel had units with private kitchen and toilets. Only the highest ranked officer lived in an isolated house, placed on the highest point of the island. “Thus sometimes I see modern cities with archaeological eyes...”. Hashima photographed by Yuji Saiga offers perhaps the best and most paradoxical comment on this quote from Aldo Rossi. Views which become visions of a modernity that through its own decay becomes one with the great architectures of the past, sharing with them the status of ruin. Falling crystallisations of a time obstinately refusing to pass which, however, is revealed in its own stubborn, motionless presence. A warning, perhaps. Or better yet an operational hypothesis regarding our work as architects. Saiga Yuji frames and puts into focus ruins of buildings and objects that Luigi Ghirri would have defined as ‘things that are only themselves’, with few gestures, enough to portrait the absolute. In an era that is no longer made for great projects, it is perhaps necessary to make small gestures imbued with great meaning, such as these pictures from a remarkable photographer. Kintsugi is the Japanese art of repairing broken pottery with a paste of gold and lacquer with the purpose of creating new beauty. To bind, reassemble, and piece together with minimal gestures the broken fragments of modernity within the framework of a precious conceptual image. This appears to be the overall meaning of the work of Yuji Saiga.

Yuji Saiga: l'isola che non c'è / Andrea Innocenzo Volpe. - In: FIRENZE ARCHITETTURA. - ISSN 1826-0772. - STAMPA. - (2016), pp. 118-125.

Yuji Saiga: l'isola che non c'è

VOLPE, ANDREA INNOCENZO
2016

Abstract

“Ho sempre voluto visitare Gunkanjima sin da quando la scoprii in un enciclopedia che mio padre mi regalò quando avevo dodici anni. Ero ossessionato dalla fotografia quando studiavo al Dipartimento di Design della scuola d'arte. In quel tempo venni a conoscenza che la miniera di carbone di Gunkanjima stava per chiudere e i suoi abitanti stavano per lasciare l'isola, così decisi di andare laggiù immediatamente. Era il 1974 ed avevo ventitrè anni. Quando vi arrivai, la sua atmosfera mi fece provare un forte stato di shock in tutto il mio corpo. Tutto era oltre la mia immaginazione. Rimasi sull'isola per tre mesi scattando foto fino a quando non fu completamente deserta. Da quel momento vi sono ritornato molte altre volte osservando i cambiamenti, la sua lenta consunzione causata dagli agenti atmosferici […]. Su quest'isola, separata dalla vita e dalle sue quotidiane occupazioni, si nasconde infatti una strana atmosfera, un'oscurità profonda che -brillando- segna il confine fra questo nostro mondo ed un'altra dimensione.” Così Yuji Saiga descrive l'ossessione che da cinquantatre anni accompagna il suo lavoro di fotografo sinceramente appassionato di architettura. Situata a diciassette chilometri circa al largo del porto di Nagasaki, l'isola di Hashima (soprannominata Gunkanijima per il suo skyline così simile ad una nave da guerra) si pone dunque come personale esperienza iniziatica e fulcro della sua opera. Specialmente la serie Tsuki no Michi che documenta con una serie di fotografie notturne, scattate rigorosamente in senso orario lungo le alte rive di cemento che la proteggono dalle mareggiate, il viaggio al chiaro di luna attorno al suo cuore oscuro e vuoto che Saiga vide brulicante di vita. Hashima ha dunque un suo cantore d'elezione, il cui lavoro si pone a difesa della fragile e solitaria isola, la cui fama -cresciuta a dismisura grazie al penultimo film di James Bond, che l'ha trasformata nella base segreta del biondo super-cattivo di turno- rischia di banalizzarne lo status di straordinaria testimonianza storica. Gli scatti di Yuji Saiga, che precedono quelli di Yves Merchand, Romain Meffre e di Guillaume Copart Muller e Jordy Meow, costituiscono al contrario un lavoro di profonda poesia, di ben altra levatura rispetto alla cultura Haikyo che fa dell'esplorazione di edifici o siti abbandonati un fenomeno di crescente popolarità in Giappone. Quest'isola, dal 2015 dichiarata patrimonio mondiale UNESCO, per anni ufficialmente interdetta a chiunque dopo il suo abbandono, diviene dunque per il fotografo un oggetto di affezione, un luogo dell'anima che riassume l'intera epopea industriale nipponica.. Di origine vulcanica, per secoli disabitata come la maggior parte delle altre cinquecentocinque isole della prefettura di Nagasaki, Hashima dal 1887 comincia ad essere intensamente sfruttata in virtù della sua appartenenza al bacino carbonifero di Nishisonogi. Comprata dalla Mitsubishi nel 1890 essa si popolerà sempre di più, rimodellando la sua linea di costa sei volte fino a raggiungere l'attuale estensione di circa 150 metri di larghezza per 480 metri di lunghezza per una superficie di 61.000 metri quadri ed un perimetro di circa un chilometro. Vicino alla miniera, che si inoltra per oltre un chilometro sotto al mare, sarà costruito nel 1916 il primo edificio residenziale multipiano in cemento armato costruito in Giappone, il blocco 30 alto sei piani; seguito nel 1918 da un altro alto nove piani considerato all'epoca il più alto edificio dell'impero nipponico. Nonostante la limititata superficie, molti altri edifici si susseguiranno -fra questi il blocco 65, costruito nel 1945 ed immortalato nel film di 007- fino a far raggiungere all'isola lo status di luogo con la più alta densità di abitanti al mondo nel 1959, quando la popolazione raggiunse le 5151 unità. Megalopoli in miniatura, dotata di cinema, palestre, piscine, impianti termali, negozi (circa 25 su Hashima-Ginza, la strada commerciale), ristoranti e taverne, ospedale, scuole (elementari e medie), templi e un bordello, essa era anche un modello di rigida organizzazione sociale: I minatori celibi dormivano in alloggi di una sola camera, quelli con famiglia in bilocali poco più grandi tutti con cucine e bagno condivisi, mentre gli amministrativi e gli insegnanti in unità dotate di cucina e bagno. Solo il dirigente abitava in una casa isolata, posta nel punto più alto dell'isola. “Così a volte guardo con occhio archeologico le città moderne...”. Hashima fotografata da Yuji Saiga ci offre forse il migliore e paradossale commento a questa frase di Aldo Rossi. Vedute che diventano visioni di una modernità che, nel suo consumarsi, si concilia con le grandi architetture del passato condividendone il comune status di rovina. Concrezioni cadenti di un tempo che si ostina a non passare ma che al contrario si rivela nella sua ostinata, immobile presenza. Un monito, forse. O meglio, un'ipotesi operativa che riguarda il nostro lavoro di architetti. Saiga Yuji inquadra e mette a fuoco rovine di edifici e oggetti, che Luigi Ghirri avrebbe definito 'cose che sono solo se stesse', con pochi gesti, sufficienti a ritrarre l'assoluto. In un tempo che non si concilia più con i grandi progetti è forse necessario impararare a compiere piccoli gesti analoghi ma di grande significato, come gli scatti di un bravo fotografo. Kintsugi, l'arte giapponese di legare i frammenti di ceramiche infrante con pasta d'oro e lacca per formare nuova bellezza. Ricucire, ricomporre, riunire con mosse minime i cocci sparsi della nostra modernità nella cornice di una preziosa immagine concettuale. Ci pare questo il senso più generale che ritroviamo nel lavoro di Yuji Saiga. “I had always wanted to visit Gunkanjima, ever since I read about it in an encyclopaedia my father gave me when I was twelve years-old. I was obsessed with photography when I studied at the Department of Design at the School of Arts. At that time I heard that the coal-mine in Gunkanjima was about to close and that it’s inhabitants were going to leave the island. I decided to go there immediately. It was 1974 and I was twenty-three years old. When I arrived, its atmosphere made me feel a strong state of shock in all of my body. Everything was beyond my imagination. I stayed on the island for three months taking pictures until it was completely deserted. From that moment on I returned to the island many times, observing its transformation, its slow process of decay caused by atmospheric agents […]. On this island, separated from life and from its everyday activities, there is a strange hidden atmosphere, a deep darkness which -shining- marks the boundary between this world of ours and another dimension.” Thus Yuji Saiga describes the obsession that for fifty years now has accompanied his work as a photographer sincerely passionate about architecture. Located seventeen kilometres away from the port of Nagasaki, the island of Hashima (nicknamed Gunkanijima due to its resemblance to a battleship) plays a central and initiatory role in his work. Especially the series Tsuki no Michi which documents through a series of night photographs, taken in strict clockwise progression along the high cement sea wall that protects it from the tides, the moonlit voyage around its dark and empty heart which Saiga saw once full of life. Hashima has found its epic poet, who carries out his work in defence of the fragile and solitary island, the fame of which -inordinately increased by the recent James Bond film in which it was transformed into the secret hideout of Bond’s blonde archvillain- risks to diminish its status as an extraordinary historical heritage. Yuji Saiga’s photographs, which precede those by Yves Merchand, Romain Meffre, Guillaume Copart Muller and Jordy Meow, constitute on the contrary a work of profound poetry, of a totally different stature to the culture of Haikyo, the practice of exploring abandoned buildings or sites, an activity which has become increasingly popular in Japan. The island, which was formally approved as an UNESCO World Heritage Site in 2015, had been officially off-bounds for years after its abandonment. It has during that period become an object of a affection for the photographer, a soulful place that sums up the entire Japanese industrial history. A volcanic island, Hashima was uninhabited for centuries, same as most of the other five hundred islands of the Nagasaki Prefecture. From 1887 onwards Hashima began to be intensely exploited due to its connection to the Nishisonogi coalfield. Bought by Mitsubishi in 1890 it would be increasingly populated, and its coastline remodelled as many as six times until it reached its current extension of approximately 150 metres in width and 480 metres in length, for a total surface of 61.000 square metres and a perimeter of approximately one kilometre. Close to the mine, which burrows for over a kilometre deep into the sea, is the location of a six-storey reinforced concrete residential building, Block 30, constructed in 1916, the first of this type in Japan. Next to it is a nine-storey building, constructed in 1918, the highest building at the time in the entire Japanese Empire. Despite of the limited space many other buildings followed -among which Block 65, built in 1945, used as a set in the James Bond film- until the island reached the highest density in the world in 1959, with a population of 5151 people. Miniature megalopolis, with a cinema, gyms, swimming-pools, thermal plant, shops (approximately 25 on Hashima-Ginza, the commercial street), restaurants and bars, a hospital, schools (elementary and secondary), temples and a brothel, it was also a model of rigid social organisation: unmarried miners slept in single-room dwellings, those with families in slightly larger two-room flats, all of which used shared kitchens and toilets, while management and teaching personnel had units with private kitchen and toilets. Only the highest ranked officer lived in an isolated house, placed on the highest point of the island. “Thus sometimes I see modern cities with archaeological eyes...”. Hashima photographed by Yuji Saiga offers perhaps the best and most paradoxical comment on this quote from Aldo Rossi. Views which become visions of a modernity that through its own decay becomes one with the great architectures of the past, sharing with them the status of ruin. Falling crystallisations of a time obstinately refusing to pass which, however, is revealed in its own stubborn, motionless presence. A warning, perhaps. Or better yet an operational hypothesis regarding our work as architects. Saiga Yuji frames and puts into focus ruins of buildings and objects that Luigi Ghirri would have defined as ‘things that are only themselves’, with few gestures, enough to portrait the absolute. In an era that is no longer made for great projects, it is perhaps necessary to make small gestures imbued with great meaning, such as these pictures from a remarkable photographer. Kintsugi is the Japanese art of repairing broken pottery with a paste of gold and lacquer with the purpose of creating new beauty. To bind, reassemble, and piece together with minimal gestures the broken fragments of modernity within the framework of a precious conceptual image. This appears to be the overall meaning of the work of Yuji Saiga.
2016
118
125
Andrea Innocenzo Volpe
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FirenzeArchitettura2016-1 pp118-125 (Volpe).pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1074539
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact