Sommario. 1. Lo stato della questione e i problemi aperti. – 2. Le mere pretese e i crediti illiquidi. I problemi della soluzione della Corte. – 3. I possibili rimedi: azione surrogatoria, azione revocatoria, azione di arricchimen- to senza causa? – 4. Una proposta ricostruttiva. – 5. La rinuncia “sanzionatoria” e l’abuso della cancellazione. – 6. Conclusioni.
La sorte di «mere pretese» e «crediti illiquidi» dopo la cancellazione delle società di capitali: fattispecie e rimedi, con una proposta ricostruttiva / Zorzi Andrea. - STAMPA. - (2015), pp. 199-222. (Intervento presentato al convegno Convegno di Venezia dei giorni 9 e 10 maggio 2015 in ricordo di Giulio Partesotti tenutosi a Venezia nel 9-10 maggio 2015).
La sorte di «mere pretese» e «crediti illiquidi» dopo la cancellazione delle società di capitali: fattispecie e rimedi, con una proposta ricostruttiva
ZORZI, ANDREA
2015
Abstract
Sommario. 1. Lo stato della questione e i problemi aperti. – 2. Le mere pretese e i crediti illiquidi. I problemi della soluzione della Corte. – 3. I possibili rimedi: azione surrogatoria, azione revocatoria, azione di arricchimen- to senza causa? – 4. Una proposta ricostruttiva. – 5. La rinuncia “sanzionatoria” e l’abuso della cancellazione. – 6. Conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015b-Zorzi, Estinzione sorte mere pretese Atti Partesotti.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Estratto PDF libro pubblicato
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.