Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
A new measurement of the cosmic ray
antiproton absolute flux between 80 MeV and 14
GeV is presented. Data were collected by the satelliteborne
experiment PAMELA, devoted to the study
of the cosmic radiation with the focus on antiparticles.
The apparatus, launched into orbit on-board
the Resurs-DK1 satellite on 15 June 2006, consists
of a central permanent magnetic spectrometer, an
electromagnetic calorimeter, a time-of-flight system,
a neutron detector and an anticoincidence shield.
Thanks to its high identification capabilities and to
the long duration of the mission, PAMELA is measuring
cosmic ray antiprotons with unprecedented
both statistical precision and explored energy range,
thus placing stricter constraints to the existence of
exotic processes and to propagation parameters of
cosmological models.
A new measurement of the cosmic ray antiproton spectrum between 80 MeV and 14 GeV / Bruno, A.; Hofverberg, P.; Adriani, O.; Barbarino, G.C.; Bazilevskaya, G.A.; Bellottik, R.; Boezio, M.; Bogomolov, E.A.; Bonechi, L.; Bongi, M.; Bonvicini, V.; Bottai, S.; Cafagna, F.; Campana, D.; Carlson, P.; Casolino, M.; Castellini, G.; De Santis, C.; De Simone, N. De Pascale; De Rosa, G.; Di Felice, V.; Galper, A.M.; Grishantseva, L.; Koldashov, S.V.; Krutkov, S.Y.; Kvashnin, A.N.; Leonov, A.; Marcelli, L.; Menn, W.; Mikhailov, V.V.; Mocchiutti, E.; Nikonov, N.; Osteria, G.; Papini, P.; Peroni, M.; Pearce, M.; Picozza, P.; Ricci, M.; Ricciarini, S.B.; Simon, M.; Sparvoli, R.; Spillantini, P.; Stozhkov, Y.I.; Vacchi, A.; Vannuccini, E.; Vasilyev, G.; Voronov, S.A.; Yurkin, Y.T.; Zampa, G.; Zampa, N.; Zverev, V.G.. - ELETTRONICO. - (2009), pp. 1-4. (Intervento presentato al convegno 31st International Cosmic Ray Conference, ICRC 2009).
A new measurement of the cosmic ray antiproton spectrum between 80 MeV and 14 GeV
Hofverberg, P.;ADRIANI, OSCAR;Barbarino, G. C.;Bazilevskaya, G. A.;Bellottik, R.;Boezio, M.;Bogomolov, E. A.;Bonechi, L.;BONGI, MASSIMO;Bonvicini, V.;Bottai, S.;Cafagna, F.;Campana, D.;Carlson, P.;Casolino, M.;Castellini, G.;De Santis, C.;De Simone, N. De Pascale;De Rosa, G.;Di Felice, V.;Galper, A. M.;Grishantseva, L.;Koldashov, S. V.;Krutkov, S. Y.;Kvashnin, A. N.;Leonov, A.;Marcelli, L.;Menn, W.;Mikhailov, V. V.;Mocchiutti, E.;Nikonov, N.;Osteria, G.;Papini, P.;Peroni, M.;Pearce, M.;Picozza, P.;Ricci, M.;Ricciarini, S. B.;Simon, M.;Sparvoli, R.;Spillantini, P.;Stozhkov, Y. I.;Vacchi, A.;Vannuccini, E.;Vasilyev, G.;Voronov, S. A.;Yurkin, Y. T.;Zampa, G.;Zampa, N.;Zverev, V. G.
2009
Abstract
A new measurement of the cosmic ray
antiproton absolute flux between 80 MeV and 14
GeV is presented. Data were collected by the satelliteborne
experiment PAMELA, devoted to the study
of the cosmic radiation with the focus on antiparticles.
The apparatus, launched into orbit on-board
the Resurs-DK1 satellite on 15 June 2006, consists
of a central permanent magnetic spectrometer, an
electromagnetic calorimeter, a time-of-flight system,
a neutron detector and an anticoincidence shield.
Thanks to its high identification capabilities and to
the long duration of the mission, PAMELA is measuring
cosmic ray antiprotons with unprecedented
both statistical precision and explored energy range,
thus placing stricter constraints to the existence of
exotic processes and to propagation parameters of
cosmological models.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1088844
Citazioni
ND
0
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.