La torre del termoutilizzatore di Brescia sviluppa alcune questioni: l’uso del colore finalizzato a creare giochi percettivi e cromatici alla scala dell’oggetto architettonico, ma con ricadute alla scala territoriale, il tema della risemantizzazione degli elementi meramente funzionali, ma dal forte impatto architettonico, infine, il tema dell’archiscultura, ossia dell’architettura che si fa scultura / The tower of the waste-to-energy plant in Brescia raises some questions: the use of colour for creating perceptive and chromatic effects at the scale of the architectural object, but with an impact also at the territorial scale, the theme of ascribing new meanings to merely functional elements, yet with a strong architectural impact, and finally the theme of “archisculpture”, that is of architecture which becomes sculpture.
Jorrit Tornquist. Il progetto cromatico della torre del Termoutilizzatore di Brescia / The chromatic project for the tower of the waste-to-energy plant in Brescia / Zambelli, Matteo. - In: FIRENZE ARCHITETTURA. - ISSN 1826-0772. - STAMPA. - 1, 2017:(2017), pp. 146-153. [10.13128/FiAr-21069]
Jorrit Tornquist. Il progetto cromatico della torre del Termoutilizzatore di Brescia / The chromatic project for the tower of the waste-to-energy plant in Brescia
ZAMBELLI, MATTEO
2017
Abstract
La torre del termoutilizzatore di Brescia sviluppa alcune questioni: l’uso del colore finalizzato a creare giochi percettivi e cromatici alla scala dell’oggetto architettonico, ma con ricadute alla scala territoriale, il tema della risemantizzazione degli elementi meramente funzionali, ma dal forte impatto architettonico, infine, il tema dell’archiscultura, ossia dell’architettura che si fa scultura / The tower of the waste-to-energy plant in Brescia raises some questions: the use of colour for creating perceptive and chromatic effects at the scale of the architectural object, but with an impact also at the territorial scale, the theme of ascribing new meanings to merely functional elements, yet with a strong architectural impact, and finally the theme of “archisculpture”, that is of architecture which becomes sculpture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FirenzeArchitettura2017-1 (Zambelli)pp146-153.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo su rivista
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Open Access
Dimensione
819.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
819.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.