The article aims to provide a general overview of the major lines of understanding of violence that have arisen in contemporary political thought. The first section considers the mutual relationship between violence and political power in order to stress the intimate link between the legal system of the state and the coercive force necessary to guarantee it: for this purpose the author refers in particular to some statements pointed out by authors such as Weber, Benjamin, Schmitt and Popitz. Other strands of thought are also considered in aim to underline that the definition of the political violence always results from the interpretation of its relationship with the phenomenon of power. The second section take in account the case of revolutionary violence in order to examine the ‘counter-violence’, that is the violence as a means employed against the political power. Reference is made to the Marxist tradition to consider the case of the class revolutionary violence, the so-called ‘proletarian violence’, and to ponder some practical and theoretical problems resulting from it. The last section explores some issues that have recently emerged about the political interpretation of the violence, such as its relationship with the media and the case of the ‘new’ terroristic violence. *** L’articolo mira a offrire una panoramica generale delle principali linee di interpretazione del fenomeno della violenza nel pensiero politico contemporaneo. La prima sezione considera il rapporto reciproco fra violenza e potere politico allo scopo di evidenziare il legame intimo fra gli ordinamenti giuridici statuali e la forza coercitiva necessaria a garantirli: viene perciò fatto riferimento a segmenti della riflessione di autori come Weber, Benjamin, Schmitt e Popitz. Ma anche altre correnti di pensiero vengono citate per sottolineare come la definizione delle fenomenologie della violenza politica derivi essenzialmente dall’interpretazione del suo rapporto con il fenomeno del potere. La seconda sezione analizza poi la violenza come mezzo che agisce contro il potere politico richiamando la fattispecie della violenza rivoluzionaria. Si fa riferimento alla tradizione del marxista per considerare il caso della violenza rivoluzionaria di classe, della cosiddetta ‘violenza proletaria’, e le problematiche pratiche e teoriche che da essa risultano. L’ultima sezione indaga alcune tematiche che recentemente sono emerse al centro del dibattito pubblico e dell’interpretazione politica della violenza, come il suo rapporto con la dimensione della comunicazione e la fattispecie della ‘nuova’ violenza terroristica.

Violenza: una costruzione sociale fra potere e conflitto / Tomasello, Federico. - In: HISTORIA MAGISTRA. - ISSN 2036-4040. - STAMPA. - numero 21:(2016), pp. 36-51.

Violenza: una costruzione sociale fra potere e conflitto

TOMASELLO, FEDERICO
2016

Abstract

The article aims to provide a general overview of the major lines of understanding of violence that have arisen in contemporary political thought. The first section considers the mutual relationship between violence and political power in order to stress the intimate link between the legal system of the state and the coercive force necessary to guarantee it: for this purpose the author refers in particular to some statements pointed out by authors such as Weber, Benjamin, Schmitt and Popitz. Other strands of thought are also considered in aim to underline that the definition of the political violence always results from the interpretation of its relationship with the phenomenon of power. The second section take in account the case of revolutionary violence in order to examine the ‘counter-violence’, that is the violence as a means employed against the political power. Reference is made to the Marxist tradition to consider the case of the class revolutionary violence, the so-called ‘proletarian violence’, and to ponder some practical and theoretical problems resulting from it. The last section explores some issues that have recently emerged about the political interpretation of the violence, such as its relationship with the media and the case of the ‘new’ terroristic violence. *** L’articolo mira a offrire una panoramica generale delle principali linee di interpretazione del fenomeno della violenza nel pensiero politico contemporaneo. La prima sezione considera il rapporto reciproco fra violenza e potere politico allo scopo di evidenziare il legame intimo fra gli ordinamenti giuridici statuali e la forza coercitiva necessaria a garantirli: viene perciò fatto riferimento a segmenti della riflessione di autori come Weber, Benjamin, Schmitt e Popitz. Ma anche altre correnti di pensiero vengono citate per sottolineare come la definizione delle fenomenologie della violenza politica derivi essenzialmente dall’interpretazione del suo rapporto con il fenomeno del potere. La seconda sezione analizza poi la violenza come mezzo che agisce contro il potere politico richiamando la fattispecie della violenza rivoluzionaria. Si fa riferimento alla tradizione del marxista per considerare il caso della violenza rivoluzionaria di classe, della cosiddetta ‘violenza proletaria’, e le problematiche pratiche e teoriche che da essa risultano. L’ultima sezione indaga alcune tematiche che recentemente sono emerse al centro del dibattito pubblico e dell’interpretazione politica della violenza, come il suo rapporto con la dimensione della comunicazione e la fattispecie della ‘nuova’ violenza terroristica.
2016
numero 21
36
51
Tomasello, Federico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016-Pubblicazione Historia Magistra.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo in rivista scientifica
Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1094623
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact