La rete autostradale italiana sfrutta ormai da anni l’innovazione delle corsie di approccio alle porte di esazione automatiche. Grazie all’ausilio di questo strumento, le stazioni di esazione hanno notevolmente incrementato la loro capacità consentendo un transito veicolare veloce e in grado di limitare la formazione di code legata al tempo di pagamento del pedaggio. Il funzionamento di questa parte di infrastruttura costituisce pertanto un punto fondamentale nel buon funzionamento dei principali nodi della rete viaria nazionale e internazionale. Il transito dei veicoli sulle corsie di esazione automatiche si differenzia da quello lungo il resto dell’infrastruttura per due fondamentali aspetti, il primo legato alla velocità di percorrenza dei veicoli (limite di velocità di 30 km/ora) e il secondo, legato invece alla limitata deviazione della traiettoria connessa ad una larghezza della corsia non superiore a 3,10 m. I due aspetti precedentemente citati inducono sulla sovrastruttura delle corsie di esazione automatiche uno stato di elevata sollecitazione che, già dopo limitati periodi di apertura al traffico, è descritto da una tendenza alla deformazione permanente molto elevata.

L'uso del Grouted Macadam / Meocci, M.; Gonnelli, G.. - In: STRADE & AUTOSTRADE. - ISSN 1723-2163. - STAMPA. - 123:(2017), pp. 26-33.

L'uso del Grouted Macadam

MEOCCI, MONICA;
2017

Abstract

La rete autostradale italiana sfrutta ormai da anni l’innovazione delle corsie di approccio alle porte di esazione automatiche. Grazie all’ausilio di questo strumento, le stazioni di esazione hanno notevolmente incrementato la loro capacità consentendo un transito veicolare veloce e in grado di limitare la formazione di code legata al tempo di pagamento del pedaggio. Il funzionamento di questa parte di infrastruttura costituisce pertanto un punto fondamentale nel buon funzionamento dei principali nodi della rete viaria nazionale e internazionale. Il transito dei veicoli sulle corsie di esazione automatiche si differenzia da quello lungo il resto dell’infrastruttura per due fondamentali aspetti, il primo legato alla velocità di percorrenza dei veicoli (limite di velocità di 30 km/ora) e il secondo, legato invece alla limitata deviazione della traiettoria connessa ad una larghezza della corsia non superiore a 3,10 m. I due aspetti precedentemente citati inducono sulla sovrastruttura delle corsie di esazione automatiche uno stato di elevata sollecitazione che, già dopo limitati periodi di apertura al traffico, è descritto da una tendenza alla deformazione permanente molto elevata.
2017
123
26
33
Meocci, M.; Gonnelli, G.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1101121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact