Edizione critica delle chiose di Andrea Lancia alla Commedia di Dante, secondo il ms. autografo II I 39 conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; in appendice edizione critica delle chiose autografe del Lancia conservate nel ms. Firenze, Bibl. Riccardiana, Ricc. 1033.

Si pubblicano in edizione critica le chiose autografe e inedite di Andrea Lancia alla "Commedia" di Dante, databili tra il 1341 e il 1343 e conservate nel ms. Firenze, Bibl. Naz. Centrale, II I 39; in appendice si pubblicano le chiose, anch'esse autografe del Lancia, conservate nel ms. Firenze, Bibl. Riccardiana, 1033, e databili agli anni Cinquanta del Trecento. Dopo la ricostruzione del profilo biografico e culturale del Lancia (ante 1296 - post 1357), nell'introduzione e nelle note di commento si indagano la sua biblioteca ideale (latina, volgare, francese e provenzale), i suoi rapporti con la tradizione esegetica anteriore, le relazioni amicali e professionali con uomini centrali nella storia della letteratura italiana (per es. Boccaccio e Giovanni Villani), la sua conoscenza di opere dantesche rare o rarissime (il "Convivio", l'"Epistola a Cangrande", le "Rime", la "Vita nova", probabilmente la tenzone con Forese Donati). Viene così messo in luce uno degli esempi più significativi della prima esegesi e della fortuna di Dante, con particolare riferimento alla ricezione della "Commedia" a Firenze nella prima metà del Trecento.

Chiose alla "Commedia" / Azzetta, Luca. - STAMPA. - (2012).

Chiose alla "Commedia"

AZZETTA, LUCA
2012

Abstract

Si pubblicano in edizione critica le chiose autografe e inedite di Andrea Lancia alla "Commedia" di Dante, databili tra il 1341 e il 1343 e conservate nel ms. Firenze, Bibl. Naz. Centrale, II I 39; in appendice si pubblicano le chiose, anch'esse autografe del Lancia, conservate nel ms. Firenze, Bibl. Riccardiana, 1033, e databili agli anni Cinquanta del Trecento. Dopo la ricostruzione del profilo biografico e culturale del Lancia (ante 1296 - post 1357), nell'introduzione e nelle note di commento si indagano la sua biblioteca ideale (latina, volgare, francese e provenzale), i suoi rapporti con la tradizione esegetica anteriore, le relazioni amicali e professionali con uomini centrali nella storia della letteratura italiana (per es. Boccaccio e Giovanni Villani), la sua conoscenza di opere dantesche rare o rarissime (il "Convivio", l'"Epistola a Cangrande", le "Rime", la "Vita nova", probabilmente la tenzone con Forese Donati). Viene così messo in luce uno degli esempi più significativi della prima esegesi e della fortuna di Dante, con particolare riferimento alla ricezione della "Commedia" a Firenze nella prima metà del Trecento.
2012
Salerno Editrice
ROMA
Edizione critica delle chiose di Andrea Lancia alla Commedia di Dante, secondo il ms. autografo II I 39 conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; in appendice edizione critica delle chiose autografe del Lancia conservate nel ms. Firenze, Bibl. Riccardiana, Ricc. 1033.
Azzetta, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2012 - Lancia - Chiose alla Commedia - Salerno 2012.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.39 MB
Formato Adobe PDF
6.39 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1102260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact