La produzione letteraria di alcuni poeti del primo Seicento, Preti e Tassoni, viene utilizzata come fonte per l'analisi dell'architettura della basilica di San Pietro in Vaticano, nell'ambito del confronto tra gli Antichi e i Moderni
Poeti che guardano San Pietro: la nuova basilica vaticana e il confronto con l’antichità negli scritti di Alessandro Tassoni e Girolamo Preti / Brodini, Alessandro. - In: LETTERATURA & ARTE. - ISSN 1724-613X. - STAMPA. - 10:(2012), pp. 39-63.
Poeti che guardano San Pietro: la nuova basilica vaticana e il confronto con l’antichità negli scritti di Alessandro Tassoni e Girolamo Preti
Brodini, A.
2012
Abstract
La produzione letteraria di alcuni poeti del primo Seicento, Preti e Tassoni, viene utilizzata come fonte per l'analisi dell'architettura della basilica di San Pietro in Vaticano, nell'ambito del confronto tra gli Antichi e i ModerniFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.