Utopia e scienza politica non costituiscono modelli nettamente antitetici di approccio ai problemi del-la politica. Essi – come indica Hans Blumenberg – sono nati contemporaneamente come alternative al modello dell’indagine filosofica platonica, e hanno continuato a svilupparsi parallelamente. La loro diversità verrà illustrata prendendo in esame il ruolo della finzione nel Leviatano di Thomas Hobbes e nell’Repubblica di Oceana di James Harrington. Illustrando il diverso ruolo che essa svolge in questi due autori, si mostrerà come entrambi utilizzino questo concetto per risolvere il problema dell’incertezza della conoscenza e dell’intrasparenza del mondo. PAROLE CHIAVE: Hobbes; Harrington; Utopia; Realtà; Finzione. ***** Utopia and political science are not sharply antithetical models of approach to politics. As Hans Blumenberg points out, they were born at the same time as alternatives to the model of the Platonic philosophical inquiry, and have continued to develop in parallel. Their diversity will be illustrated by examining the role of fiction in Thomas Hobbes's Leviathan and James Harrington's Common-wealth of Oceana. Describing the different role it plays in these works, the essay shows how they both use this concept to solve the problem of the uncertainty of knowledge and the intransparency of the world. KEYWORDS: Hobbes; Harrington; Utopia; Reality; Fiction.
Politica ipotetica. La rappresentazione della realtà tra Utopia e Leviatano / Silvia, Rodeschini. - In: SCIENZA & POLITICA. - ISSN 1825-9618. - ELETTRONICO. - 24:(2017), pp. 13-34. [10.6092/issn.1825-9618/7100]
Politica ipotetica. La rappresentazione della realtà tra Utopia e Leviatano
Silvia rodeschini
2017
Abstract
Utopia e scienza politica non costituiscono modelli nettamente antitetici di approccio ai problemi del-la politica. Essi – come indica Hans Blumenberg – sono nati contemporaneamente come alternative al modello dell’indagine filosofica platonica, e hanno continuato a svilupparsi parallelamente. La loro diversità verrà illustrata prendendo in esame il ruolo della finzione nel Leviatano di Thomas Hobbes e nell’Repubblica di Oceana di James Harrington. Illustrando il diverso ruolo che essa svolge in questi due autori, si mostrerà come entrambi utilizzino questo concetto per risolvere il problema dell’incertezza della conoscenza e dell’intrasparenza del mondo. PAROLE CHIAVE: Hobbes; Harrington; Utopia; Realtà; Finzione. ***** Utopia and political science are not sharply antithetical models of approach to politics. As Hans Blumenberg points out, they were born at the same time as alternatives to the model of the Platonic philosophical inquiry, and have continued to develop in parallel. Their diversity will be illustrated by examining the role of fiction in Thomas Hobbes's Leviathan and James Harrington's Common-wealth of Oceana. Describing the different role it plays in these works, the essay shows how they both use this concept to solve the problem of the uncertainty of knowledge and the intransparency of the world. KEYWORDS: Hobbes; Harrington; Utopia; Reality; Fiction.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
7100-21454-3-PB.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
280.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.