Una ingente sperimentazione sulla rigenerazione urbana si sta svolgendo in Toscana, dove la Regione, in accordo con l’ANCI, ha dapprima attivato la ricognizione delle aree urbane in condizione di degrado urbanistico e socio-economico da sottoporre ad interventi di rigenerazione ai sensi della L.R.T. 65/2014, per poi lanciare un bando per il finanziamento di Progetti di Innovazione in ambito urbano (PIU) a valere sull’Asse Urbano del POR 2014-2020. Tale ricognizione ha rappresentato in alcuni casi la base analitica per la presentazione di progetti di rigenerazione urbana nell’ambito del bando PIU, le cui linee di azioni riguardano essenzialmente i servizi socio-sanitari, il recupero funzionale, l’eco-efficienza negli edifici, l’illuminazione pubblica intelligente e la mobilità sostenibile. Emblematico il caso dell’Alta Val d’Elsa che ha fatto tesoro di questo percorso per sviluppare un progetto integrato di area vasta in cui la rigenerazione assume una dimensione che esula dai confini comunale per abbracciare ambiti di riferimento sovracomunali. La riflessione proposta dalle autrici, parte attiva di questa sperimentazione, evidenzia le difficoltà e le questioni emergenti in relazione non solo alla integrazione degli interventi (dal quartiere all’area vasta), ma anche in relazione alle policies (obiettivi, azioni e nesso con le politiche urbane e territoriali) e alla sostenibilità (in relazione alla sperimentazione, nell’ambito dello stesso progetto, del protocollo ITACA per la sostenibilità a scala urbana).
Le sperimentazioni in Toscana dalla rigenerazione ai progetti di innovazione urbana: l’esperienza dell’Alta Val d’Elsa / Michela, Chiti; Valeria, Lingua. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 1179-1186. (Intervento presentato al convegno CAMBIAMENTI. Responsabilità e strumenti per l’urbanistica al servizio del paese tenutosi a Catania nel 16-18 giugno 2016).
Le sperimentazioni in Toscana dalla rigenerazione ai progetti di innovazione urbana: l’esperienza dell’Alta Val d’Elsa
Michela Chiti
Writing – Original Draft Preparation
;Valeria Lingua
Writing – Original Draft Preparation
2017
Abstract
Una ingente sperimentazione sulla rigenerazione urbana si sta svolgendo in Toscana, dove la Regione, in accordo con l’ANCI, ha dapprima attivato la ricognizione delle aree urbane in condizione di degrado urbanistico e socio-economico da sottoporre ad interventi di rigenerazione ai sensi della L.R.T. 65/2014, per poi lanciare un bando per il finanziamento di Progetti di Innovazione in ambito urbano (PIU) a valere sull’Asse Urbano del POR 2014-2020. Tale ricognizione ha rappresentato in alcuni casi la base analitica per la presentazione di progetti di rigenerazione urbana nell’ambito del bando PIU, le cui linee di azioni riguardano essenzialmente i servizi socio-sanitari, il recupero funzionale, l’eco-efficienza negli edifici, l’illuminazione pubblica intelligente e la mobilità sostenibile. Emblematico il caso dell’Alta Val d’Elsa che ha fatto tesoro di questo percorso per sviluppare un progetto integrato di area vasta in cui la rigenerazione assume una dimensione che esula dai confini comunale per abbracciare ambiti di riferimento sovracomunali. La riflessione proposta dalle autrici, parte attiva di questa sperimentazione, evidenzia le difficoltà e le questioni emergenti in relazione non solo alla integrazione degli interventi (dal quartiere all’area vasta), ma anche in relazione alle policies (obiettivi, azioni e nesso con le politiche urbane e territoriali) e alla sostenibilità (in relazione alla sperimentazione, nell’ambito dello stesso progetto, del protocollo ITACA per la sostenibilità a scala urbana).I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.