Una corretta alimentazione in adolescenza è di fondamentale importanza per ottenere un buon livello di sviluppo fisico e mentale e per migliorare la possibilità di conservare da adulto una buona salute. Tuttavia, come documentato da diverse indagini alimentari e studi epidemiologici, l’alimentazione di numerosi ragazzi non soddisfa adeguatamente le richieste nutrizionali in termini di composizione e fabbisogno di nutrienti. Mentre grassi e zuccheri aggiunti rappresentano la principale fonte di energia, l’assunzione ferro, calcio, vitamina A, e vitamina D risulta spesso inferiore rispetto alle quantità raccomandate dalle linee guida. Tutto ciò porta ad un aumento esponenziale di giovani in sovrappeso/obesi, che spesso presentano anche deficit specifici di vitamine e minerali, con ricadute negative sullo stato di salute attuale e futuro. Solo con un approccio integrato, con politiche di prevenzione applicate su ampia scala e con percorsi strutturati volti ad educare a corretti stili di vita e ad una sana alimentazione sarà possibile contrastare l’aumento del rischio di malattie cronico-degenerative in questa fascia di popolazione così sensibile.
Adolescenti e cibo: attenzione alle cattive abitudini / M. Dinu, F. Sofi. - In: ALCOLOGIA. - ISSN 0394-9826. - STAMPA. - 32:(2018), pp. 149-154.
Adolescenti e cibo: attenzione alle cattive abitudini
M. DinuWriting – Original Draft Preparation
;F. Sofi
Writing – Review & Editing
2018
Abstract
Una corretta alimentazione in adolescenza è di fondamentale importanza per ottenere un buon livello di sviluppo fisico e mentale e per migliorare la possibilità di conservare da adulto una buona salute. Tuttavia, come documentato da diverse indagini alimentari e studi epidemiologici, l’alimentazione di numerosi ragazzi non soddisfa adeguatamente le richieste nutrizionali in termini di composizione e fabbisogno di nutrienti. Mentre grassi e zuccheri aggiunti rappresentano la principale fonte di energia, l’assunzione ferro, calcio, vitamina A, e vitamina D risulta spesso inferiore rispetto alle quantità raccomandate dalle linee guida. Tutto ciò porta ad un aumento esponenziale di giovani in sovrappeso/obesi, che spesso presentano anche deficit specifici di vitamine e minerali, con ricadute negative sullo stato di salute attuale e futuro. Solo con un approccio integrato, con politiche di prevenzione applicate su ampia scala e con percorsi strutturati volti ad educare a corretti stili di vita e ad una sana alimentazione sarà possibile contrastare l’aumento del rischio di malattie cronico-degenerative in questa fascia di popolazione così sensibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alcologia.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
599.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
599.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.