Il testo ricostruisce le problematiche costituzionali relative alle tecniche di traslazione dei seggi dal livello centrale ai livelli circoscrizionali, con riferimento alle elezioni politiche (con particolare riferimento alla l. 270/2005 e all'Italicum), alle elezioni regionali, alle elezioni dei membri del parlamento europeo spettanti all'Italia.

Lo «slittamento dei seggi» dopo la sentenza n. 35/2017 / Giovanni Tarli Barbieri. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - STAMPA. - 2017:(2017), pp. 537-570. [10.1439/87411]

Lo «slittamento dei seggi» dopo la sentenza n. 35/2017

Giovanni Tarli Barbieri
2017

Abstract

Il testo ricostruisce le problematiche costituzionali relative alle tecniche di traslazione dei seggi dal livello centrale ai livelli circoscrizionali, con riferimento alle elezioni politiche (con particolare riferimento alla l. 270/2005 e all'Italicum), alle elezioni regionali, alle elezioni dei membri del parlamento europeo spettanti all'Italia.
2017
2017
537
570
Giovanni Tarli Barbieri
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1113544
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact