Il saggio esamina la continuità della tradizione giurisdizionalista toscana nel periodo compreso fra il decennio 1849-'59 e i primi anni dell'unificazione. Viene dimostrato come l'eredità e il mito di Pietro Leopoldo in tema di rapporti fra Stato e Chiesa abbiano rappresentato un punto di riferimento essenziale per le élites dirigenti toscane, fossero di tendenze conservatrici/assolutiste o liberal-costituzionali. Una persistenza di lungo periodo che si sarebbe poi trasferita quale importante bagaglio culturale e ideologico nella classe politica liberale post-unitaria.
"I regolamenti del primo Leopoldo". La tradizione giurisdizionalista toscana fra Granducato e Italia unita / Paolini Gabriele. - In: BULLETTINO STORICO PISTOIESE. - ISSN 0007-5809. - STAMPA. - CXVIII:(2016), pp. 199-227.
"I regolamenti del primo Leopoldo". La tradizione giurisdizionalista toscana fra Granducato e Italia unita.
Paolini Gabriele
2016
Abstract
Il saggio esamina la continuità della tradizione giurisdizionalista toscana nel periodo compreso fra il decennio 1849-'59 e i primi anni dell'unificazione. Viene dimostrato come l'eredità e il mito di Pietro Leopoldo in tema di rapporti fra Stato e Chiesa abbiano rappresentato un punto di riferimento essenziale per le élites dirigenti toscane, fossero di tendenze conservatrici/assolutiste o liberal-costituzionali. Una persistenza di lungo periodo che si sarebbe poi trasferita quale importante bagaglio culturale e ideologico nella classe politica liberale post-unitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bullettino Storico Pistoiese.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
143.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
143.44 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.