I cambiamenti climatici rappresentano un’emergenza globale affrontata con strategie che prevedono una combinazione di azioni di adattamento e mitigazione, tra le quali quella oggetto di studio volta al contenimento dei consumi energetici nel settore della climatizzazione civile che rappresenta una quota rilevante dei cambiamenti in atto. La prospettiva di intervento, in Italia e nei Paesi dell’area mediterranea, ma anche nel resto di Europa, si è progressivamente allargata dal miglioramento delle prestazioni in regime invernale a quelle in regime estivo ed, infine, a valutare come e quali interventi siano più o meno soddisfacenti se rapportati con il previsto cambiamento climatico. Sulla base di questa premessa, la memoria presenta la metodologia, le fasi di lavoro e alcuni risultati preliminari di un programma di ricerca finalizzato al contenimento dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti.

Effetti dei cambiamenti climatici sulle prestazioni termo-energetiche degli edifici in clima Mediterraneo / Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Fabio Sciurpi, Leone Pierangioli. - CD-ROM. - (2015), pp. 0-0. (Intervento presentato al convegno 15° Congresso Nazionale CIRIAF - "Impronta Ambientale e Sviluppo Sostenibile - Strategie per la tutela dell'ambiente e la crescita del Paese" tenutosi a Italiano nel 9-11 Aprile 2015).

Effetti dei cambiamenti climatici sulle prestazioni termo-energetiche degli edifici in clima Mediterraneo

Cristina Carletti;Gianfranco Cellai;Fabio Sciurpi;Leone Pierangioli
2015

Abstract

I cambiamenti climatici rappresentano un’emergenza globale affrontata con strategie che prevedono una combinazione di azioni di adattamento e mitigazione, tra le quali quella oggetto di studio volta al contenimento dei consumi energetici nel settore della climatizzazione civile che rappresenta una quota rilevante dei cambiamenti in atto. La prospettiva di intervento, in Italia e nei Paesi dell’area mediterranea, ma anche nel resto di Europa, si è progressivamente allargata dal miglioramento delle prestazioni in regime invernale a quelle in regime estivo ed, infine, a valutare come e quali interventi siano più o meno soddisfacenti se rapportati con il previsto cambiamento climatico. Sulla base di questa premessa, la memoria presenta la metodologia, le fasi di lavoro e alcuni risultati preliminari di un programma di ricerca finalizzato al contenimento dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti.
2015
15° Congresso Nazionale CIRIAF - Impronta Ambientale e Sviluppo Sostenibile
15° Congresso Nazionale CIRIAF - "Impronta Ambientale e Sviluppo Sostenibile - Strategie per la tutela dell'ambiente e la crescita del Paese"
Italiano
9-11 Aprile 2015
Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Fabio Sciurpi, Leone Pierangioli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cod_013.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 672.6 kB
Formato Adobe PDF
672.6 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1114092
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact