Oggi viviamo in un mondo che sembra diventare sempre più inospitale, percorso da minacce di ogni genere e da un’angoscia diffusa che incide persino sulle nostre scelte più banali e quotidiane, come prendere la metropolitana o decidere la meta di un viaggio (per un approfondimento dei temi trattati, cfr. Pulcini 2009). È innegabile che la globalizzazione ha mutato profondamente lo scenario antropologico e sociale, ponendoci di fronte a sfide inedite e aprendo necessariamente nuove prospettive sul piano etico e politico. Si potrebbe affermare che le due sfide fondamentali che siamo chiamati ad affrontare sono prioritariamente due: la sfida sociale, vale a dire l’emergere della figura dell’altro come diverso (basti pensare alla drammatica questione dei migranti che equivale sempre più a una triste contabilità dei morti); e la sfida ecologica, che riguarda il destino stesso dell’umanità e del pianeta. Vorrei qui concentrarmi sul secondo aspetto, vale a dire sulla crisi ecologica, che è per lo più oggetto di rimozione e solo di recente, grazie anche all’Enciclica papale (Papa Francesco 2015), sembra ottenere una certa attenzione anche a livello mediatico. D’altra parte, ne sono sempre più evidenti le inquietanti manifestazioni: dal riscaldamento climatico all’impoverimento della biodiversità, dall’erosione delle risorse all’uso indiscriminato dei beni comuni (come l’acqua).
Sfide globali e cura del mondo / E. Pulcini. - In: PROMETEO. - ISSN 0394-1639. - STAMPA. - (2015), pp. 78-83.
Sfide globali e cura del mondo
E. Pulcini
2015
Abstract
Oggi viviamo in un mondo che sembra diventare sempre più inospitale, percorso da minacce di ogni genere e da un’angoscia diffusa che incide persino sulle nostre scelte più banali e quotidiane, come prendere la metropolitana o decidere la meta di un viaggio (per un approfondimento dei temi trattati, cfr. Pulcini 2009). È innegabile che la globalizzazione ha mutato profondamente lo scenario antropologico e sociale, ponendoci di fronte a sfide inedite e aprendo necessariamente nuove prospettive sul piano etico e politico. Si potrebbe affermare che le due sfide fondamentali che siamo chiamati ad affrontare sono prioritariamente due: la sfida sociale, vale a dire l’emergere della figura dell’altro come diverso (basti pensare alla drammatica questione dei migranti che equivale sempre più a una triste contabilità dei morti); e la sfida ecologica, che riguarda il destino stesso dell’umanità e del pianeta. Vorrei qui concentrarmi sul secondo aspetto, vale a dire sulla crisi ecologica, che è per lo più oggetto di rimozione e solo di recente, grazie anche all’Enciclica papale (Papa Francesco 2015), sembra ottenere una certa attenzione anche a livello mediatico. D’altra parte, ne sono sempre più evidenti le inquietanti manifestazioni: dal riscaldamento climatico all’impoverimento della biodiversità, dall’erosione delle risorse all’uso indiscriminato dei beni comuni (come l’acqua).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sfide globali..., Prometeo PDF.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
280.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.42 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.