La Cassazione penale interviene in tema di diritti dei ricercatori delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca nello sfruttamento dei brevetti: la pronuncia – dedicata ad un tema in cui la disciplina civile e la normativa penalistica sono inscindibilmente compenetrate – costituisce occasione privilegiata per un approfondimento dell’intero quadro normativo civilistico di riferimento, alla luce della sistemazione conferita alla complessa e delicata materia a seguito degli interventi riformatori attuati negli ultimi anni dal legislatore italiano.

Il regime giuridico delle invenzioni dei ricercatori delle Università e degli Enti pubblici di ricerca / Aldo fittante. - In: FOROEUROPA. - ISSN 2038-5161. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 0-0.

Il regime giuridico delle invenzioni dei ricercatori delle Università e degli Enti pubblici di ricerca

Aldo fittante
2018

Abstract

La Cassazione penale interviene in tema di diritti dei ricercatori delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca nello sfruttamento dei brevetti: la pronuncia – dedicata ad un tema in cui la disciplina civile e la normativa penalistica sono inscindibilmente compenetrate – costituisce occasione privilegiata per un approfondimento dell’intero quadro normativo civilistico di riferimento, alla luce della sistemazione conferita alla complessa e delicata materia a seguito degli interventi riformatori attuati negli ultimi anni dal legislatore italiano.
2018
0
0
Aldo fittante
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ForoEuropa 1-2018 (brevetti Università).pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro
Licenza: Open Access
Dimensione 6.52 MB
Formato Adobe PDF
6.52 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1120986
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact