Il contributo fornisce una panoramica e qualche prima considerazione sulle più recenti iniziative (novembre 2017 - febbraio 2018) intraprese dalle istituzioni europee per contrastare l'acutizzarsi della crisi dello Stato di diritto in Polonia. L'impatto di tali iniziative non riguarda solo tale Stato membro, ma si estende infatti all’intero sistema dei mezzi a disposizione dell’Unione per salvaguardare i valori fondanti di cui all’art. 2 TUE, con ricadute significative sul ruolo dei principali attori istituzionali, politici e giurisdizionali. L’Autore valuta in modo positivo il «ritorno ai Trattati», attraverso il tentativo – in particolare, della Corte di giustizia – di valorizzare gli strumenti esistenti: il rinvio pregiudiziale e la procedura di infrazione. Si intravedono, infatti, dei margini significativi per un potenziamento degli «anticorpi» già presenti nei Trattati. Allo stesso tempo, si evidenzia la necessità di esplorare il contributo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea rispetto alla definizione dei parametri per l’accertamento dell’esistenza di una violazione dei valori ex art. 2 TUE, o del rischio della stessa. La circostanza che l’ambito di applicazione delle procedure ex art. 7 TUE non sia limitato alle violazioni che si verificano nel perimetro dell’attuazione del diritto dell’Unione, che invece, circoscrive il raggio d’azione della Carta ai sensi del suo art. 51, par. 1, non significa, infatti, che le disposizioni di quest’ultima non possano essere tenute in considerazione per esplicitare il contenuto dell’art. 2 TUE. *** The contribution provides an overview and some initial considerations on the most recent initiatives (November 2017 - February 2018) undertaken by the European institutions to counter the worsening of the so-called “rule of law crisis” in Poland. The impact of these initiatives does not only concern this Member State; rather, it extends to the entire system of remedies available to the Union to safeguard the founding values ​​referred to in Article 2 TEU, with significant repercussions on the role of the main EU institutional actors, both political and jurisdictional. The Author evaluates positively the "return to the Treaties", through the attempt - in particular, by the Court of Justice - to enhance the existing instruments: the preliminary ruling and the infringement procedure. Significant margins can be seen for a strengthening of the "antibodies" already present in the Treaties. At the same time, there is a need to explore the contribution of the Charter of Fundamental Rights of the European Union with respect to the definition of the parameters for ascertaining the existence of a violation of the values ​​pursuant to art. 2 TEU, or the risk thereof. The fact that, unlike the EU Charter, the scope of application of the Article 7 TEU’s mechanisms is not limited to violations occurring within the scope of EU law does not mean that the provisions of the Charter cannot be taken into consideration to clarify the content of Article 2 TEU.

Le recenti iniziative delle istituzioni europee nel contesto della crisi dello Stato di diritto in Polonia: prove di potenziamento degli «anticorpi» dei Trattati? / Nicole Lazzerini. - In: OSSERVATORIO SULLE FONTI. - ISSN 2038-5633. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 1-21.

Le recenti iniziative delle istituzioni europee nel contesto della crisi dello Stato di diritto in Polonia: prove di potenziamento degli «anticorpi» dei Trattati?

Nicole Lazzerini
2018

Abstract

Il contributo fornisce una panoramica e qualche prima considerazione sulle più recenti iniziative (novembre 2017 - febbraio 2018) intraprese dalle istituzioni europee per contrastare l'acutizzarsi della crisi dello Stato di diritto in Polonia. L'impatto di tali iniziative non riguarda solo tale Stato membro, ma si estende infatti all’intero sistema dei mezzi a disposizione dell’Unione per salvaguardare i valori fondanti di cui all’art. 2 TUE, con ricadute significative sul ruolo dei principali attori istituzionali, politici e giurisdizionali. L’Autore valuta in modo positivo il «ritorno ai Trattati», attraverso il tentativo – in particolare, della Corte di giustizia – di valorizzare gli strumenti esistenti: il rinvio pregiudiziale e la procedura di infrazione. Si intravedono, infatti, dei margini significativi per un potenziamento degli «anticorpi» già presenti nei Trattati. Allo stesso tempo, si evidenzia la necessità di esplorare il contributo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea rispetto alla definizione dei parametri per l’accertamento dell’esistenza di una violazione dei valori ex art. 2 TUE, o del rischio della stessa. La circostanza che l’ambito di applicazione delle procedure ex art. 7 TUE non sia limitato alle violazioni che si verificano nel perimetro dell’attuazione del diritto dell’Unione, che invece, circoscrive il raggio d’azione della Carta ai sensi del suo art. 51, par. 1, non significa, infatti, che le disposizioni di quest’ultima non possano essere tenute in considerazione per esplicitare il contenuto dell’art. 2 TUE. *** The contribution provides an overview and some initial considerations on the most recent initiatives (November 2017 - February 2018) undertaken by the European institutions to counter the worsening of the so-called “rule of law crisis” in Poland. The impact of these initiatives does not only concern this Member State; rather, it extends to the entire system of remedies available to the Union to safeguard the founding values ​​referred to in Article 2 TEU, with significant repercussions on the role of the main EU institutional actors, both political and jurisdictional. The Author evaluates positively the "return to the Treaties", through the attempt - in particular, by the Court of Justice - to enhance the existing instruments: the preliminary ruling and the infringement procedure. Significant margins can be seen for a strengthening of the "antibodies" already present in the Treaties. At the same time, there is a need to explore the contribution of the Charter of Fundamental Rights of the European Union with respect to the definition of the parameters for ascertaining the existence of a violation of the values ​​pursuant to art. 2 TEU, or the risk thereof. The fact that, unlike the EU Charter, the scope of application of the Article 7 TEU’s mechanisms is not limited to violations occurring within the scope of EU law does not mean that the provisions of the Charter cannot be taken into consideration to clarify the content of Article 2 TEU.
2018
1
21
Nicole Lazzerini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
OSF_2018_NLazzerini_Crisi Stato di diritto e Trattati UE.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 266.39 kB
Formato Adobe PDF
266.39 kB Adobe PDF   Richiedi una copia
OSF_1_2018 Lazzerini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 266.39 kB
Formato Adobe PDF
266.39 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1121455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact