Il nuovo volume della Collana Costruire il lavoro introduce alcuni temi centrali per l’Università del presente e del futuro. Ci troviamo di fronte a uno snodo culturale e sociale, a una svolta, a una trasformazione intensa dell’Higher Education, in Italia come anche in Europa. Il Placement è un tema di primaria importanza per l’Università perché connette formazione e lavoro, perché rappresenta un crocevia per il trasferimento di innovazione, perché attraverso la transizione dei laureati l’Università si diffonde al mondo e nel mondo. Il volume Giovani Adulti tra Transizioni e Alta Formazione: Strategie per l’employability. Dal Placement ai Career Service si sofferma proprio sul ruolo di azioni che, pur connesse con i Corsi di Studio, si trovano al di là dei medesimi e, al contempo, affrontano il rapporto fra interno ed esterno, offerta didattico-formativa e lavoro-territorio, e sono parte integrante della comunicazione dell’Università verso il mondo della produzione, ovvero della vita nelle sue molteplici forme.

Giovani adulti tra transizioni e alta formazione. Strategie per l’employability. Dal Placement al Career Service / Vanna Boffo. - STAMPA. - (2018), pp. 1-232.

Giovani adulti tra transizioni e alta formazione. Strategie per l’employability. Dal Placement al Career Service

Vanna Boffo
2018

Abstract

Il nuovo volume della Collana Costruire il lavoro introduce alcuni temi centrali per l’Università del presente e del futuro. Ci troviamo di fronte a uno snodo culturale e sociale, a una svolta, a una trasformazione intensa dell’Higher Education, in Italia come anche in Europa. Il Placement è un tema di primaria importanza per l’Università perché connette formazione e lavoro, perché rappresenta un crocevia per il trasferimento di innovazione, perché attraverso la transizione dei laureati l’Università si diffonde al mondo e nel mondo. Il volume Giovani Adulti tra Transizioni e Alta Formazione: Strategie per l’employability. Dal Placement ai Career Service si sofferma proprio sul ruolo di azioni che, pur connesse con i Corsi di Studio, si trovano al di là dei medesimi e, al contempo, affrontano il rapporto fra interno ed esterno, offerta didattico-formativa e lavoro-territorio, e sono parte integrante della comunicazione dell’Università verso il mondo della produzione, ovvero della vita nelle sue molteplici forme.
2018
978-88-6995-403-0
Vanna Boffo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boffo_Giovani adulti tra transizioni e alta formazione PDF STAMPA.pdf

accesso aperto

Descrizione: File Finale PDF del Volume
Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1121888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact