metodo per l’individuazione e armonizzazione di una serie di protocolli innovativi di raccolta e memorizzazione delle informazioni relative ad eventi di morte improvvisa giovanile riconducibili a cause di natura cardiaca congenita o acquisita. Il sistema informativo viene costituito al fine di accertare le principali circostanze che contribuiscono all’arresto cardiaco – spesso su base aritmica –, e di identificarne le possibili cause (genetiche, anatomo-patologiche, tossicologiche, ecc.) per gettar luce sui processi cellulari e molecolari che ne sono all'origine e attuare opportune azioni preventive.
"Tuscany Registry for sAdden Cardiac DEath": metodo per la creazione di un registro multicentrico per la gestione di eventi di morte improvvisa in età giovanile / Elisabetta Cerbai, Bruno Bertaccini, Michele Moraccini, Valentina Spinelli, Raffaele Coppini, Niccolò Maurizi, Giulia Biagi, Fausto Barlocco, Mattia Targetti, Gian Aristide Norelli, Giorgio Galanti, Gabriella Nesi, Iacopo Olivotto, Daniela Massi, Elisabetta Projetto, Rossella Grifoni, Benedetta Tosi, Maria Concetta Vono, Franco Lasi Pasini, Vincenzo Sorrentino, Pier Leopoldo Capecchi, Francesca Vanni, Pietro Enea Lazzerini. - (2018).
"Tuscany Registry for sAdden Cardiac DEath": metodo per la creazione di un registro multicentrico per la gestione di eventi di morte improvvisa in età giovanile
Elisabetta Cerbai
Membro del Collaboration Group
;Bruno BertacciniMembro del Collaboration Group
;Michele MoracciniMembro del Collaboration Group
;Valentina SpinelliMembro del Collaboration Group
;Raffaele CoppiniMembro del Collaboration Group
;Niccolò MauriziMembro del Collaboration Group
;Giulia BiagiMembro del Collaboration Group
;Fausto BarloccoMembro del Collaboration Group
;Mattia TargettiMembro del Collaboration Group
;Gian Aristide NorelliMembro del Collaboration Group
;Giorgio GalantiMembro del Collaboration Group
;Gabriella NesiMembro del Collaboration Group
;Iacopo OlivottoMembro del Collaboration Group
;Daniela MassiMembro del Collaboration Group
;Elisabetta ProjettoMembro del Collaboration Group
;Rossella GrifoniMembro del Collaboration Group
;Benedetta TosiMembro del Collaboration Group
;Pietro Enea LazzeriniMembro del Collaboration Group
2018
Abstract
metodo per l’individuazione e armonizzazione di una serie di protocolli innovativi di raccolta e memorizzazione delle informazioni relative ad eventi di morte improvvisa giovanile riconducibili a cause di natura cardiaca congenita o acquisita. Il sistema informativo viene costituito al fine di accertare le principali circostanze che contribuiscono all’arresto cardiaco – spesso su base aritmica –, e di identificarne le possibili cause (genetiche, anatomo-patologiche, tossicologiche, ecc.) per gettar luce sui processi cellulari e molecolari che ne sono all'origine e attuare opportune azioni preventive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lettera Incarico e BdO n. 7_92% UNIFI_deposito opera inedita_Cerbai.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro
Licenza:
Open Access
Dimensione
230.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
230.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.