Il lavoro si propone di esaminare il tema dell’evento pregiudizievole subito dall’agricoltore a causa della fauna protetta dalla prospettiva degli interventi legislativi regionali che negli ultimi anni si sono susseguiti con l’intento di porre in essere misure di prevenzione del danno. Invero, il momento storico attuale è caratterizzato da una forte attività del legislatore regionale, piuttosto che di quello statale, che in modo diverso è intervenuto in più occasioni a disciplinare la materia de qua nell’ottica di incidere sull’azione della fauna selvatica in agricoltura.
La gestione della fauna selvatica e gli interventi del legislatore regionale: razionalità del sistema e nuove prospettive normative / N Lucifero. - STAMPA. - I Quaderni de I Georgofili:(2018), pp. 75-95. (Intervento presentato al convegno La gestione della fauna selvatica ungulata tra insostenibilità dei danni in agricoltura, tutele ed opportunità. tenutosi a Accademia dei Georgofili, Firenze nel 19 ottobre 2017).
La gestione della fauna selvatica e gli interventi del legislatore regionale: razionalità del sistema e nuove prospettive normative
N Lucifero
2018
Abstract
Il lavoro si propone di esaminare il tema dell’evento pregiudizievole subito dall’agricoltore a causa della fauna protetta dalla prospettiva degli interventi legislativi regionali che negli ultimi anni si sono susseguiti con l’intento di porre in essere misure di prevenzione del danno. Invero, il momento storico attuale è caratterizzato da una forte attività del legislatore regionale, piuttosto che di quello statale, che in modo diverso è intervenuto in più occasioni a disciplinare la materia de qua nell’ottica di incidere sull’azione della fauna selvatica in agricoltura.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.