Il contributo esamina l’essenziale apporto del professor Gigi Salvagnini, architetto e storico dell’arte, allo studio della struttura urbana di Pescia (PT). Nel testo vengono presi in considerazione aspetti relativi agli elementi generatori della città, alla storia dell’insediamento, alla forma urbana, al circuito difensivo, ai fattori socio-economici che hanno favorito l’espansione seicentesca, alla composizione formale dei fronti dei palazzi, alla cultura popolare e, non meno importanti, agli interventi urbani otto-novecenteschi.
Il contributo di Salvagnini nello studio della struttura urbana pesciatina / Gaia Lavoratti. - STAMPA. - (2015), pp. 85-91. (Intervento presentato al convegno La storiografia contemporanea locale a Pescia tenutosi a Pescia (PT) nel 8 Febbraio 2014).
Il contributo di Salvagnini nello studio della struttura urbana pesciatina
Gaia Lavoratti
2015
Abstract
Il contributo esamina l’essenziale apporto del professor Gigi Salvagnini, architetto e storico dell’arte, allo studio della struttura urbana di Pescia (PT). Nel testo vengono presi in considerazione aspetti relativi agli elementi generatori della città, alla storia dell’insediamento, alla forma urbana, al circuito difensivo, ai fattori socio-economici che hanno favorito l’espansione seicentesca, alla composizione formale dei fronti dei palazzi, alla cultura popolare e, non meno importanti, agli interventi urbani otto-novecenteschi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
27.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.