Lo scritto esamina il decreto-legge “vaccini”, il quale, al fine di assicurare la tutela della salute pubblica e di rispettare gli obblighi assunti a livello europeo e internazionale, ha reso, per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, obbligatorie e gratuite le vaccinazioni di cui all'art. 1 della legge. La consapevolezza dell’assenza di neutralità dei saperi scientifici e tecnologici, nel momento in cui entrano in contatto con attività che incidono sulla tutela della persona, impone al diritto di interrogarsi su alcune tematiche importanti quali la funzione del comando giuridico e della sua sanzione, il riconoscimento del punto di equilibrio tra le libertà individuali e gli interessi collettivi . The paper examines the “vaccines” decree-law, which, in order to ensure the protection of public health and to respect the obligations assumed at European and international level, has made the vaccinations referred to in art. 1 of the law compulsory and free of charge for minors between the ages of zero and sixteen. The awareness of the absence of neutrality of scientific and technological knowledge, when it comes into contact with activities that affect the protection of the person, forces the law to question itself on some important issues such as the function of legal command and its sanction, the recognition of the point of equilibrium between individual freedoms and collective interests.
Il decreto-legge “vaccini”: uno spunto per riflettere sull'autodeterminazione individuale e l'obbligatorietà nei trattamenti sanitari / Simona Viciani. - In: GIUSTIZIA CIVILE.COM. - ISSN 2420-9651. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 0-0.
Il decreto-legge “vaccini”: uno spunto per riflettere sull'autodeterminazione individuale e l'obbligatorietà nei trattamenti sanitari
Simona Viciani
2018
Abstract
Lo scritto esamina il decreto-legge “vaccini”, il quale, al fine di assicurare la tutela della salute pubblica e di rispettare gli obblighi assunti a livello europeo e internazionale, ha reso, per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, obbligatorie e gratuite le vaccinazioni di cui all'art. 1 della legge. La consapevolezza dell’assenza di neutralità dei saperi scientifici e tecnologici, nel momento in cui entrano in contatto con attività che incidono sulla tutela della persona, impone al diritto di interrogarsi su alcune tematiche importanti quali la funzione del comando giuridico e della sua sanzione, il riconoscimento del punto di equilibrio tra le libertà individuali e gli interessi collettivi . The paper examines the “vaccines” decree-law, which, in order to ensure the protection of public health and to respect the obligations assumed at European and international level, has made the vaccinations referred to in art. 1 of the law compulsory and free of charge for minors between the ages of zero and sixteen. The awareness of the absence of neutrality of scientific and technological knowledge, when it comes into contact with activities that affect the protection of the person, forces the law to question itself on some important issues such as the function of legal command and its sanction, the recognition of the point of equilibrium between individual freedoms and collective interests.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VICIANI_il-decreto-legge-vaccini-uno-spunto-per-riflettere-sull-autodeterminazione-individuale-e-l-obbligatoriet-nei-trattamenti-sanitari.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
113.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
113.2 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.