L’articolo ricostruisce la storia di un’importante opera di Ercole Ferrata che viene presentata in sede critica per la prima volta. Si tratta del Cristo benedicente conservato presso San Mauro Castelverde (Palermo) che fu eseguito dallo scultore nel 1674 su commissione da don Vincenzo Greco, prelato originario del centro siciliano ma ben presto trasferitosi a Roma ove svolse tutta la sua carriera ecclesiastica. Il riscontro delle fonti e di alcuni documenti d’archivio ha permesso di contestualizzare la vicenda nel quadro della produzione di Ferrata degli anni ’70 del Seicento e di istituire confronti iconografici con opere di analogo soggetto di Algardi, Bernini e Gaulli.
«La qual figura mandò in Sicilia». Il Cristo benedicente di Ercole Ferrata a San Mauro Castelverde / Cristiano Giometti. - In: STORIA DELL'ARTE. - ISSN 0392-4513. - STAMPA. - 143-145:(2018), pp. 159-170.
«La qual figura mandò in Sicilia». Il Cristo benedicente di Ercole Ferrata a San Mauro Castelverde
Cristiano Giometti
2018
Abstract
L’articolo ricostruisce la storia di un’importante opera di Ercole Ferrata che viene presentata in sede critica per la prima volta. Si tratta del Cristo benedicente conservato presso San Mauro Castelverde (Palermo) che fu eseguito dallo scultore nel 1674 su commissione da don Vincenzo Greco, prelato originario del centro siciliano ma ben presto trasferitosi a Roma ove svolse tutta la sua carriera ecclesiastica. Il riscontro delle fonti e di alcuni documenti d’archivio ha permesso di contestualizzare la vicenda nel quadro della produzione di Ferrata degli anni ’70 del Seicento e di istituire confronti iconografici con opere di analogo soggetto di Algardi, Bernini e Gaulli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giometti.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
768.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
768.22 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.