Le più recenti manifestazioni sismiche che hanno colpito territori collinari e montani del centro Italia hanno, nuovamente, ri-velato la vulnerabilità del patrimonio edilizio a fronte di tali eventi. Le murature portanti realizzate con materiali lapidei naturali possono costituire una risorsa per la ricostruzione di aree devastate da eventi sismici nella misura in cui si chieda di recuperare, ol-tre ad una maggiore sicurezza antisismica, anche un’identità storico-tipologica e tecnologica del tessuto urbano, unitamente alla possibilità di rilanciare le attività edilizie artigianali delle economie locali. Nella memoria si indagano sinteticamente le tecnologie costruttive in muratura ammesse dalle normative antisismiche, alla luce del fatto che le stesse offrono interessanti prestazioni acustiche ed energetiche, grazie all’elevata massa ed inerzia termica, aspetti anch’essi oggetto di specifiche normative cogenti.

Riflessioni sulle prestazioni strutturali, termiche e acustiche di edifici costruiti in muratura lapidea / Alessandro Schiavi, Gianfranco Cellai, Simone Secchi, Andrea Prato, Fabio Brocchi. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 1-2. (Intervento presentato al convegno 45° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica tenutosi a Aosta nel 20-22 giugno 2018).

Riflessioni sulle prestazioni strutturali, termiche e acustiche di edifici costruiti in muratura lapidea

Gianfranco Cellai;Simone Secchi;
2018

Abstract

Le più recenti manifestazioni sismiche che hanno colpito territori collinari e montani del centro Italia hanno, nuovamente, ri-velato la vulnerabilità del patrimonio edilizio a fronte di tali eventi. Le murature portanti realizzate con materiali lapidei naturali possono costituire una risorsa per la ricostruzione di aree devastate da eventi sismici nella misura in cui si chieda di recuperare, ol-tre ad una maggiore sicurezza antisismica, anche un’identità storico-tipologica e tecnologica del tessuto urbano, unitamente alla possibilità di rilanciare le attività edilizie artigianali delle economie locali. Nella memoria si indagano sinteticamente le tecnologie costruttive in muratura ammesse dalle normative antisismiche, alla luce del fatto che le stesse offrono interessanti prestazioni acustiche ed energetiche, grazie all’elevata massa ed inerzia termica, aspetti anch’essi oggetto di specifiche normative cogenti.
2018
Atti del 45° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica
45° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica
Aosta
20-22 giugno 2018
Alessandro Schiavi, Gianfranco Cellai, Simone Secchi, Andrea Prato, Fabio Brocchi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CN45084.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 179.51 kB
Formato Adobe PDF
179.51 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1130053
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact