Nella biografia di Giuliano da Sangallo uno dei nodi irrisolti rimane la data di nascita. Sulla base delle fonti finora a disposizione, molti studiosi l’hanno fissata attorno al 1442, ma i documenti appaiono contraddittori, e la possibilità di posticiparla non può essere esclusa. La rilettura delle dichiarazioni catastali del padre di Giuliano, Francesco di Bartolo, e il rinvenimento di altri documenti finora inediti sembrano infatti suggerire una data di circa dieci anni più tarda, che si accorderebbe con la probabile nascita di Antonio nel 1462 e con quanto sappiamo della prima attività di Giuliano. Dopo aver passato in rassegna la letteratura esistente sulla biografia di Giuliano, l’articolo discute i nuovi documenti che suggeriscono di fissare la data di nascita dell’artista tra il 1451 e il 1452, ponendoli in relazione con il contesto familiare di Giuliano e con le pratiche di comportamento all’epoca correnti. Infine, vengono esaminate alcune conseguenze generate dalla nuova ipotesi, che riguardano in particolare le circostanze del primo viaggio a Roma di Giuliano e i rapporti di Sangallo con Leon Battista Alberti. In the biography of Giuliano da Sangallo one of the unresolved issues remains the date of birth. Based on the sources available so far, many scholars have set it around 1442, but the documents appear contradictory, and the possibility of postponing it can’t be ruled out. The re-reading of the tax return of Giuliano's father, Francesco di Bartolo, and the discovery of other documents seem to suggest, indeed, a date of about ten years later, which would agree with the probable birth of Antonio in 1462 and with what we know of the first activity of Giuliano.
Per una biografia di Giuliano e Antonio da Sangallo / Gianluca Belli. - In: ARCHIVIO STORICO ITALIANO. - ISSN 0391-7770. - STAMPA. - CLXXVI:(2018), pp. 347-368.
Per una biografia di Giuliano e Antonio da Sangallo
Gianluca Belli
2018
Abstract
Nella biografia di Giuliano da Sangallo uno dei nodi irrisolti rimane la data di nascita. Sulla base delle fonti finora a disposizione, molti studiosi l’hanno fissata attorno al 1442, ma i documenti appaiono contraddittori, e la possibilità di posticiparla non può essere esclusa. La rilettura delle dichiarazioni catastali del padre di Giuliano, Francesco di Bartolo, e il rinvenimento di altri documenti finora inediti sembrano infatti suggerire una data di circa dieci anni più tarda, che si accorderebbe con la probabile nascita di Antonio nel 1462 e con quanto sappiamo della prima attività di Giuliano. Dopo aver passato in rassegna la letteratura esistente sulla biografia di Giuliano, l’articolo discute i nuovi documenti che suggeriscono di fissare la data di nascita dell’artista tra il 1451 e il 1452, ponendoli in relazione con il contesto familiare di Giuliano e con le pratiche di comportamento all’epoca correnti. Infine, vengono esaminate alcune conseguenze generate dalla nuova ipotesi, che riguardano in particolare le circostanze del primo viaggio a Roma di Giuliano e i rapporti di Sangallo con Leon Battista Alberti. In the biography of Giuliano da Sangallo one of the unresolved issues remains the date of birth. Based on the sources available so far, many scholars have set it around 1442, but the documents appear contradictory, and the possibility of postponing it can’t be ruled out. The re-reading of the tax return of Giuliano's father, Francesco di Bartolo, and the discovery of other documents seem to suggest, indeed, a date of about ten years later, which would agree with the probable birth of Antonio in 1462 and with what we know of the first activity of Giuliano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ASI 2018.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Testo
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
383.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
383.87 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
ASI 2018 bozze.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
164.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
164.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.