Sommario: 1. Introduzione. – 2. La “svolta urbana” nelle politiche dell’Unione europea. – 3. Dalla complessità dei fenomeni metropolitani alla molteplicità delle soluzioni di governo. – 4. La recente istituzione delle Città metropolitane in Italia. – 5. L’effettivo rilievo “sovranazionale” delle Città metropolitane italiane. – 5.1. La prassi interna alle Città metropolitane. – 5.2. Il contesto nazionale esterno alle Città metropolitane. – 6. Spunti conclusivi. Il contributo si sofferma sul ruolo delle autorità metropolitane nel processo di integrazione europea, con specifico riguardo alle neo-istituite Città metropolitane italiane. Inizialmente ci si sofferma sugli indirizzi che esprimono una sempre maggiore consapevolezza delle istituzioni europee e sulla progressiva concentrazione di attenzione – e di risorse – sulle realtà urbane. Successivamente si mette a fuoco i motivi per cui le autorità metropolitane rappresentano un campo di indagine qualificato per valutare le nuove dinamiche di integrazione europea, con particolare riguardo alla capacità di questi enti di creare reti di rapporti istituzionali e di proiettarsi su scenari globali. Di seguito l’analisi si spost< sull’ordinamento italiano e sulle recenti riforme che hanno dato vita, anche nel nostro Paese, alla istituzione delle Città metropolitane. L’obiettivo è quello di valutare il concreto apporto di queste ultime al processo di integrazione europeo e di indagare l’effettivo rilievo sovranazionale che hanno assunto ad oltre tre anni dalla loro istituzione.
Il contributo delle Città metropolitane italiane al processo di integrazione europea / MOBILIO G. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 6:(2018), pp. 1-24.
Il contributo delle Città metropolitane italiane al processo di integrazione europea
MOBILIO G
2018
Abstract
Sommario: 1. Introduzione. – 2. La “svolta urbana” nelle politiche dell’Unione europea. – 3. Dalla complessità dei fenomeni metropolitani alla molteplicità delle soluzioni di governo. – 4. La recente istituzione delle Città metropolitane in Italia. – 5. L’effettivo rilievo “sovranazionale” delle Città metropolitane italiane. – 5.1. La prassi interna alle Città metropolitane. – 5.2. Il contesto nazionale esterno alle Città metropolitane. – 6. Spunti conclusivi. Il contributo si sofferma sul ruolo delle autorità metropolitane nel processo di integrazione europea, con specifico riguardo alle neo-istituite Città metropolitane italiane. Inizialmente ci si sofferma sugli indirizzi che esprimono una sempre maggiore consapevolezza delle istituzioni europee e sulla progressiva concentrazione di attenzione – e di risorse – sulle realtà urbane. Successivamente si mette a fuoco i motivi per cui le autorità metropolitane rappresentano un campo di indagine qualificato per valutare le nuove dinamiche di integrazione europea, con particolare riguardo alla capacità di questi enti di creare reti di rapporti istituzionali e di proiettarsi su scenari globali. Di seguito l’analisi si spost< sull’ordinamento italiano e sulle recenti riforme che hanno dato vita, anche nel nostro Paese, alla istituzione delle Città metropolitane. L’obiettivo è quello di valutare il concreto apporto di queste ultime al processo di integrazione europeo e di indagare l’effettivo rilievo sovranazionale che hanno assunto ad oltre tre anni dalla loro istituzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il contributo delle Città metropolitane italiane al processo di integrazione europea, 2018.pdf
accesso aperto
Licenza:
Open Access
Dimensione
395 kB
Formato
Adobe PDF
|
395 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.