La valutazione della ricerca scientifica nel settore delle scienze sociali e umane rappresenta un tema di enorme interesse che sembra sempre più coinvolgere gli studiosi e interessare l’opinione pubblica, sottraendosi dallo spazio degli argomenti specialistici riservati agli addetti ai lavori. In questo panorama si colloca l’indagine nazionale qui proposta che è stata effettuata sulle procedure di valutazione descritte nelle riviste giuridiche italiane. In questo contributo vengono infatti presentati in sintesi i risultati di tale caso di studio e vengono illustrate sinteticamente le peculiarità che caratterizzano la ricerca giuridica e il suo impatto sui metodi di valutazione. Ovviamente lo scenario è reso più complesso dal dibattito sviluppatosi in Italia a seguito dei due esercizi nazionali di valutazione condotti dall’Agenzia per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). ENGLISH ABSTRACT: One of the main discussed topics in the scientific community about evaluation is represented by the choice and definition of the criteria for evaluating research. In this context, the debate on the evaluation in the legal sciences is particularly delicate. Under the influence of the exact sciences, researchers in this area are now partly encouraged and sometimes forced to follow the evaluation model of the latter. The case study on evaluation procedures described in the Italian legal journals, which is briefly outlined in this paper, fits precisely in this scenario raising a lively debate, which places the legal area at the core of the discussion.

Peer review e processi di pubblicazione: un caso di studio sulle riviste giuridiche italiane / SARA CONTI, PERUGINELLI GINEVRA, LEGGERI CHIARA. - In: AIDA INFORMAZIONI. - ISSN 1121-0095. - STAMPA. - (2018), pp. 109-127.

Peer review e processi di pubblicazione: un caso di studio sulle riviste giuridiche italiane

SARA CONTI
2018

Abstract

La valutazione della ricerca scientifica nel settore delle scienze sociali e umane rappresenta un tema di enorme interesse che sembra sempre più coinvolgere gli studiosi e interessare l’opinione pubblica, sottraendosi dallo spazio degli argomenti specialistici riservati agli addetti ai lavori. In questo panorama si colloca l’indagine nazionale qui proposta che è stata effettuata sulle procedure di valutazione descritte nelle riviste giuridiche italiane. In questo contributo vengono infatti presentati in sintesi i risultati di tale caso di studio e vengono illustrate sinteticamente le peculiarità che caratterizzano la ricerca giuridica e il suo impatto sui metodi di valutazione. Ovviamente lo scenario è reso più complesso dal dibattito sviluppatosi in Italia a seguito dei due esercizi nazionali di valutazione condotti dall’Agenzia per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). ENGLISH ABSTRACT: One of the main discussed topics in the scientific community about evaluation is represented by the choice and definition of the criteria for evaluating research. In this context, the debate on the evaluation in the legal sciences is particularly delicate. Under the influence of the exact sciences, researchers in this area are now partly encouraged and sometimes forced to follow the evaluation model of the latter. The case study on evaluation procedures described in the Italian legal journals, which is briefly outlined in this paper, fits precisely in this scenario raising a lively debate, which places the legal area at the core of the discussion.
2018
109
127
SARA CONTI, PERUGINELLI GINEVRA, LEGGERI CHIARA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1137140
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact