La regola eremitica dell’ordine certosino, fondato da San Bruno di Colonia nel 1084, si riflette sull’impianto architettonico e sulla struttura dei complessi monastici delle certose. La cella, disposta attorno al chiostro, consente al monaco di contemplare il divino in totale solitudine e silenzio, alternando ed associando alla dimensione solitaria dell’eremo quella comunitaria e cenobitica del monastero. Obiettivo della presente indagine, che ha previsto l’utilizzo di tecnologie digitali per documentare lo stato di conservazione delle celle dei monaci della Certosa di Firenze, ha riguardato la definizione di un quadro diagnostico e un abaco degli elementi costruttivi e decorativi del complesso funzionale al racconto di questi luoghi. Le celle, localizzate nei lati nord-est e sud-est del chiostro¬ grande, sono state accuratamente documentate attraverso campagne di rilievo laser scanner e fotogrammetria, close range e in quota, affiancate dall’attività di censimento. Per ciascuna cella sono stati realizzati elaborati grafici bidimensionali e tridimensionali, generando così un sistema documentale inedito, attraverso il quale esplorare l’importante complesso architettonico. Una delle finalità che la ricerca si è proposta è stata quella di fornire, attraverso un database digitale multidimensionale ed implementabile nel tempo, un valido supporto per la comparazione dell’impianto della Certosa di Firenze con quello di altri nuclei certosini italiani, tra cui la Certosa di Pavia. The eremitical rule of the Carthusian Order, which was founded by Bruno of Cologne in 1084, is reflected on the architectural system and on the structures of Carthusian monasteries. The cell, placed around the cloister, allows the monk to contemplate the divine in solitude and silence, by alternating and associating the private dimension of the hermitage to the community and coenobitic one of the monastery. The aim of the research, which included the use of digital technology to document the state of conservation of the Florence Charterhouse monk’s cells, is the definition of a diagnostic framework and an abacus of constructive and decorative elements of the complex, which is functional to the understanding of these places. The cells, located in the north-east and south-east sides of the main cloister, have been carefully documented through laser scanning and photogrammetric survey campaigns, close range and at high altitude, flanked by the census work. For each cell, 2D and 3D drawings have been realized, generating an inedited documental system, through which it is possible to explore the important architectonic complex. One of the goals of the research is to provide, through a digital multidimensional and implementable in time database, a valid support for the comparison between the Florence Charterhouse implantation and other Italian Carthusian monasteries, including the Pavia Charterhouse.

Il rilievo della Certosa di Firenze. Catalogazione e analisi delle celle del Chiostro Grande per la gestione e la valorizzazione del complesso certosino / Francesca Picchio, Federico Cioli, Rolando Volzone. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 837-848. (Intervento presentato al convegno ReUso 2018. L'intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro).

Il rilievo della Certosa di Firenze. Catalogazione e analisi delle celle del Chiostro Grande per la gestione e la valorizzazione del complesso certosino

CIOLI, FEDERICO;
2018

Abstract

La regola eremitica dell’ordine certosino, fondato da San Bruno di Colonia nel 1084, si riflette sull’impianto architettonico e sulla struttura dei complessi monastici delle certose. La cella, disposta attorno al chiostro, consente al monaco di contemplare il divino in totale solitudine e silenzio, alternando ed associando alla dimensione solitaria dell’eremo quella comunitaria e cenobitica del monastero. Obiettivo della presente indagine, che ha previsto l’utilizzo di tecnologie digitali per documentare lo stato di conservazione delle celle dei monaci della Certosa di Firenze, ha riguardato la definizione di un quadro diagnostico e un abaco degli elementi costruttivi e decorativi del complesso funzionale al racconto di questi luoghi. Le celle, localizzate nei lati nord-est e sud-est del chiostro¬ grande, sono state accuratamente documentate attraverso campagne di rilievo laser scanner e fotogrammetria, close range e in quota, affiancate dall’attività di censimento. Per ciascuna cella sono stati realizzati elaborati grafici bidimensionali e tridimensionali, generando così un sistema documentale inedito, attraverso il quale esplorare l’importante complesso architettonico. Una delle finalità che la ricerca si è proposta è stata quella di fornire, attraverso un database digitale multidimensionale ed implementabile nel tempo, un valido supporto per la comparazione dell’impianto della Certosa di Firenze con quello di altri nuclei certosini italiani, tra cui la Certosa di Pavia. The eremitical rule of the Carthusian Order, which was founded by Bruno of Cologne in 1084, is reflected on the architectural system and on the structures of Carthusian monasteries. The cell, placed around the cloister, allows the monk to contemplate the divine in solitude and silence, by alternating and associating the private dimension of the hermitage to the community and coenobitic one of the monastery. The aim of the research, which included the use of digital technology to document the state of conservation of the Florence Charterhouse monk’s cells, is the definition of a diagnostic framework and an abacus of constructive and decorative elements of the complex, which is functional to the understanding of these places. The cells, located in the north-east and south-east sides of the main cloister, have been carefully documented through laser scanning and photogrammetric survey campaigns, close range and at high altitude, flanked by the census work. For each cell, 2D and 3D drawings have been realized, generating an inedited documental system, through which it is possible to explore the important architectonic complex. One of the goals of the research is to provide, through a digital multidimensional and implementable in time database, a valid support for the comparison between the Florence Charterhouse implantation and other Italian Carthusian monasteries, including the Pavia Charterhouse.
2018
ReUso 2018. L'intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro
ReUso 2018. L'intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro
Francesca Picchio, Federico Cioli, Rolando Volzone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Reuso.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Contributo in atti di convegno
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.05 MB
Formato Adobe PDF
6.05 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1138572
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact