Lo scenario balneare è cambiato nella sua storia plurisecolare almeno quattro volte: l’individualità delle cabine trainate in acqua, le piattaforme galleggianti, i moli attrezzati ed infine l’urbanizzazione della spiaggia. Con modi sempre più invadenti, dalla ricerca di un rapporto con il paesaggio naturale si è passati al suo annullamento ed alla sua sostituzione con il paesaggio artificiale della città. Non è da escludere a breve l’impostazione di un quinto scenario, riconciliatore, una mediazione tra le parti, tra paesaggio naturale e artificiale, tra le popolazioni stanziali ed occasionali, tra residenti e turisti. Cos’è rimasto oggi di tali evoluzioni storiche di scenari? Quali tracce possiamo ancora riconoscere riconducibili a modi differenti di vivere la balneazione del passato? La libertà solitaria dei primi bagni “cabinati” la possiamo associare a quella di piantare un ombrellone in una spiaggia libera. Le piattaforme galleggianti ormeggiate nei porti sono rieditate dalle piscine sui lungomari. Dei moli attrezzati sopravvivono alcune eccezioni diventate monumentali o sostituiti da spartane dighe foranee. Gli iniziali intenti terapici si sono ben presto trasformati in mondanità; si è dapprima enfatizzata la salutare vita all’aria aperta e subito dopo ci si è fatti conquistare dalle sregolatezze dei balli e delle feste. Ora sembrano farsi strada le occasioni di incontro e di cultura.
Coste: rifacimenti / claudio zanirato. - In: TRIA. - ISSN 2281-4574. - STAMPA. - VOLUME 10 n.2:(2017), pp. 91-106.
Coste: rifacimenti
claudio zanirato
2017
Abstract
Lo scenario balneare è cambiato nella sua storia plurisecolare almeno quattro volte: l’individualità delle cabine trainate in acqua, le piattaforme galleggianti, i moli attrezzati ed infine l’urbanizzazione della spiaggia. Con modi sempre più invadenti, dalla ricerca di un rapporto con il paesaggio naturale si è passati al suo annullamento ed alla sua sostituzione con il paesaggio artificiale della città. Non è da escludere a breve l’impostazione di un quinto scenario, riconciliatore, una mediazione tra le parti, tra paesaggio naturale e artificiale, tra le popolazioni stanziali ed occasionali, tra residenti e turisti. Cos’è rimasto oggi di tali evoluzioni storiche di scenari? Quali tracce possiamo ancora riconoscere riconducibili a modi differenti di vivere la balneazione del passato? La libertà solitaria dei primi bagni “cabinati” la possiamo associare a quella di piantare un ombrellone in una spiaggia libera. Le piattaforme galleggianti ormeggiate nei porti sono rieditate dalle piscine sui lungomari. Dei moli attrezzati sopravvivono alcune eccezioni diventate monumentali o sostituiti da spartane dighe foranee. Gli iniziali intenti terapici si sono ben presto trasformati in mondanità; si è dapprima enfatizzata la salutare vita all’aria aperta e subito dopo ci si è fatti conquistare dalle sregolatezze dei balli e delle feste. Ora sembrano farsi strada le occasioni di incontro e di cultura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
5811-21594-1-PB.pdf
accesso aperto
Descrizione: estratto integrale articolo PDF
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.