Obiettivo del lavoro di ricerca è ricostruire le trasformazioni del paesaggio intercorse negli ultimi due secoli nella porzione costiera della pianura meridionale pisana 1. In funzione di questo obiettivo, il tematismo che si rivela più adatto ad essere utilizzato come indicatore del paesaggio è l’uso del suolo, la cui evoluzione è stata studiata attraverso l’analisi e il confronto, a diverse soglie temporali, dei dati estratti dalle varie fonti.

Tra l’Arno e il Calambrone. L’evoluzione del paesaggio nella pianura meridionale pisana tra Otto e Novecento / Berti, Camillo,. - STAMPA. - (2008), pp. 349-377. (Intervento presentato al convegno Primo Seminario di studi storico-cartografici "Dalla mappa ai GIS" tenutosi a Roma nel 5-6 marzo 2007).

Tra l’Arno e il Calambrone. L’evoluzione del paesaggio nella pianura meridionale pisana tra Otto e Novecento

Berti, Camillo
2008

Abstract

Obiettivo del lavoro di ricerca è ricostruire le trasformazioni del paesaggio intercorse negli ultimi due secoli nella porzione costiera della pianura meridionale pisana 1. In funzione di questo obiettivo, il tematismo che si rivela più adatto ad essere utilizzato come indicatore del paesaggio è l’uso del suolo, la cui evoluzione è stata studiata attraverso l’analisi e il confronto, a diverse soglie temporali, dei dati estratti dalle varie fonti.
2008
Atti del Primo Seminario di studi storico-cartografici "Dalla mappa ai GIS"
Primo Seminario di studi storico-cartografici "Dalla mappa ai GIS"
Roma
5-6 marzo 2007
Berti, Camillo,
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1138881
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact