A partire dal caso studio di Fès, in Marocco, si analizza la controversa relazione tra architettura, progetto urbano e pianificazione nella dirompente urbanizzazione marocchina, che vede una esplosiva crescita insediativa.
La controversa relazione tra architettura, progetto urbano e pianificazione nella dirompente urbanizzazione marocchina / Massimo Carta. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 0-10. (Intervento presentato al convegno Confini, Movimenti, Luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione. XXI Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti tenutosi a Firenze nel maggio 2018).
La controversa relazione tra architettura, progetto urbano e pianificazione nella dirompente urbanizzazione marocchina
Massimo Carta
2019
Abstract
A partire dal caso studio di Fès, in Marocco, si analizza la controversa relazione tra architettura, progetto urbano e pianificazione nella dirompente urbanizzazione marocchina, che vede una esplosiva crescita insediativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
190107_MCarta_3_1a.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
7.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.