Il canzoniere di Colin Muset è doppiamente anomalo, per le caratteristiche della sua tradizione manoscritta e per le numerose irregolarità metriche. Si propone una nuova analisi di alcuni dei componimenti a tradizione pluritestimoniale considerati anisosillabici e/o anisostrofici, partendo dalle interpretazioni formulate nel tempo dagli studiosi, dalla tesi di laurea di Bédier (1893) a oggi.
Ancora sulle canzoni di Colin Muset: anomalie formali e tradizione manoscritta / Lannutti Maria Sofia. - In: CRITICA DEL TESTO. - ISSN 1127-1140. - STAMPA. - 18:(2015), pp. 103-118.
Ancora sulle canzoni di Colin Muset: anomalie formali e tradizione manoscritta
Lannutti Maria Sofia
2015
Abstract
Il canzoniere di Colin Muset è doppiamente anomalo, per le caratteristiche della sua tradizione manoscritta e per le numerose irregolarità metriche. Si propone una nuova analisi di alcuni dei componimenti a tradizione pluritestimoniale considerati anisosillabici e/o anisostrofici, partendo dalle interpretazioni formulate nel tempo dagli studiosi, dalla tesi di laurea di Bédier (1893) a oggi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
colin muset CdT_3, 2015.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
305.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
305.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.