Negli ultimi decenni l’utilizzo di macchine pesanti nel campo delle utilizzazioni forestali è aumentato in maniera significativa determinando spesso un aumento del livello di compattazione dei suoli forestali su superfici sempre più ampie. Molti studi evidenziano che l’alterazione delle caratteristiche del suolo a seguito della compattazione influisce indirettamente anche sullo sviluppo delle piante sin dalla fase di rinnovazione con conseguenze importanti in termini di produttività. Meno conosciute sono le dinamiche durante le prime fasi di sviluppo delle piantine, a partire dalla germinazione e nel corso della prima stagione vegetativa; infatti, i semenzali possono trovare limitazioni sia nella germinazione sia nello sviluppo dell’apparato radicale, la cui struttura può risultare alterata dalla maggiore impenetrabilità degli strati compattati con possibili conseguenze negative sia sull’attecchimento sia sull’affermazione della rinnovazione. In questo contributo vengono presentati i risultati di due studi riguardanti gli effetti della compattazione del suolo sullo sviluppo di semenzali di Quercus robur. Entrambe le sperimentazioni sono state effettuate presso il campo sperimentale annesso al GESAAF dell’Università di Firenze. Nel primo lavoro è stato studiato lo sviluppo morfologico ipogeo ed epigeo di semenzali seminati in contenitore nel primo mese e mezzo di vita delle piantine a partire dalla germinazione. Sono stati confrontati tre livelli di compattazione del suolo valutata con il parametro maggiormente preso in considerazione in lavori di questo tipo (Bulk Density- BD) ricreati in laboratorio con una macchina per prove di compressione applicando 3 diversi livelli di forza: non compattato (controllo: BD g/cm3), medio (BD 1 g/cm3) ed elevato (BD 1.5 g/cm3). Il secondo studio ha previsto una prova in pieno campo, dove sono staticonfrontati due livelli di compattazione determinati da un differente numero di passaggi di un trattore: moderato (10 passaggi) ed elevato (25 passaggi). Le ghiande sono state seminate lungo le ruotate e nel corso della prima stagione vegetativa è stata studiata la crescita ipogea ed epigea dei semenzali. Nel primo studio sono emersi effetti negativi del compattamento sulla crescita delle piantine nel corso della prima stagione vegetativa. In particolare è stata evidenziata un'influenza rilevante sulle prime fasi di germinazione dei semenzali, con una riduzione di tutti i parametri di crescita degli apparati aereo e radicale (altezza, approfondimento dell’apparato radicale e biomassa) a partire dai primi giorni di sviluppo. Nel secondo caso la compattazione ha determinato un minore accrescimento delle piantine al termine del primo anno in altezza e una riduzione della biomassa e dello sviluppo delle radici. Anche la fisiologia è risultata alterata dal maggiore livello di compattazione, mostrando un’influenza negativa su approvvigionamento di azoto e capacità fotosintetica dei semenzali. I risultati suggeriscono che l’effetto della compattazione si manifesta sin dalle prime fasi di crescita e può influenzare negativamente un insieme di fattori che incidono sulla sopravvivenza e sull’attecchimento della rinnovazione naturale. Tali effetti possono aggravare le condizioni di crescita delle piantine in condizioni climatiche avverse (ad es. in concomitanza con periodi di siccità). Pertanto in un’ottica di sostenibilità delle operazioni forestali si dovrebbe considerare questo aspetto e prevedere azioni di mitigazione e recupero per ridurre l’estensione e il grado del compattamento.

Valutazione degli effetti della compattazione del suolo su caratteri morfologici e fisiologici di semenzali di Quercus robur / Barbara Mariotti, Martina Cambi, Fabio Fabiano, Alberto Maltoni, Andrea Tani, Enrico Marchi. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 214-215. (Intervento presentato al convegno IV Congresso Nazionale di Selvicoltura IV National Congress of Silviculture Torino, 5-9 Novembre 2018).

Valutazione degli effetti della compattazione del suolo su caratteri morfologici e fisiologici di semenzali di Quercus robur

Barbara Mariotti;Martina Cambi;Fabio Fabiano;Alberto Maltoni;Andrea Tani;Enrico Marchi
2018

Abstract

Negli ultimi decenni l’utilizzo di macchine pesanti nel campo delle utilizzazioni forestali è aumentato in maniera significativa determinando spesso un aumento del livello di compattazione dei suoli forestali su superfici sempre più ampie. Molti studi evidenziano che l’alterazione delle caratteristiche del suolo a seguito della compattazione influisce indirettamente anche sullo sviluppo delle piante sin dalla fase di rinnovazione con conseguenze importanti in termini di produttività. Meno conosciute sono le dinamiche durante le prime fasi di sviluppo delle piantine, a partire dalla germinazione e nel corso della prima stagione vegetativa; infatti, i semenzali possono trovare limitazioni sia nella germinazione sia nello sviluppo dell’apparato radicale, la cui struttura può risultare alterata dalla maggiore impenetrabilità degli strati compattati con possibili conseguenze negative sia sull’attecchimento sia sull’affermazione della rinnovazione. In questo contributo vengono presentati i risultati di due studi riguardanti gli effetti della compattazione del suolo sullo sviluppo di semenzali di Quercus robur. Entrambe le sperimentazioni sono state effettuate presso il campo sperimentale annesso al GESAAF dell’Università di Firenze. Nel primo lavoro è stato studiato lo sviluppo morfologico ipogeo ed epigeo di semenzali seminati in contenitore nel primo mese e mezzo di vita delle piantine a partire dalla germinazione. Sono stati confrontati tre livelli di compattazione del suolo valutata con il parametro maggiormente preso in considerazione in lavori di questo tipo (Bulk Density- BD) ricreati in laboratorio con una macchina per prove di compressione applicando 3 diversi livelli di forza: non compattato (controllo: BD g/cm3), medio (BD 1 g/cm3) ed elevato (BD 1.5 g/cm3). Il secondo studio ha previsto una prova in pieno campo, dove sono staticonfrontati due livelli di compattazione determinati da un differente numero di passaggi di un trattore: moderato (10 passaggi) ed elevato (25 passaggi). Le ghiande sono state seminate lungo le ruotate e nel corso della prima stagione vegetativa è stata studiata la crescita ipogea ed epigea dei semenzali. Nel primo studio sono emersi effetti negativi del compattamento sulla crescita delle piantine nel corso della prima stagione vegetativa. In particolare è stata evidenziata un'influenza rilevante sulle prime fasi di germinazione dei semenzali, con una riduzione di tutti i parametri di crescita degli apparati aereo e radicale (altezza, approfondimento dell’apparato radicale e biomassa) a partire dai primi giorni di sviluppo. Nel secondo caso la compattazione ha determinato un minore accrescimento delle piantine al termine del primo anno in altezza e una riduzione della biomassa e dello sviluppo delle radici. Anche la fisiologia è risultata alterata dal maggiore livello di compattazione, mostrando un’influenza negativa su approvvigionamento di azoto e capacità fotosintetica dei semenzali. I risultati suggeriscono che l’effetto della compattazione si manifesta sin dalle prime fasi di crescita e può influenzare negativamente un insieme di fattori che incidono sulla sopravvivenza e sull’attecchimento della rinnovazione naturale. Tali effetti possono aggravare le condizioni di crescita delle piantine in condizioni climatiche avverse (ad es. in concomitanza con periodi di siccità). Pertanto in un’ottica di sostenibilità delle operazioni forestali si dovrebbe considerare questo aspetto e prevedere azioni di mitigazione e recupero per ridurre l’estensione e il grado del compattamento.
2018
ABSTRACT BOOK Congresso Nazionale di Selvicoltura
IV Congresso Nazionale di Selvicoltura IV National Congress of Silviculture Torino, 5-9 Novembre 2018
Barbara Mariotti, Martina Cambi, Fabio Fabiano, Alberto Maltoni, Andrea Tani, Enrico Marchi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1142382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact