A partire dal 2014 il sistema amministrativo e di governo del territorio albanese ha attivato una fase significativa di riordino e radicale cambiamento nelle istituzioni locali. Da ciò è dipeso l’accorpamento dei comuni con l’attuazione della legge 1115 del 2014 (da 373 a 61 municipalità), la predisposizione di un piano strategico nazionale Albania 2030 (The Territorial Strategy Development), la redazione di una nuova legge urbanistica nazionale che ha istituito il consiglio nazionale del territorio (national territorial planning agency) e che portato alla redazione di General Local Plan - GLP (ad oggi 45 municipalità su 61 hanno redatto il piano). Il GLP è un piano che ricomprende al suo interno tre dimensioni: (I) quella strategica della pianificazione spaziale di scala vasta, (II) quella regolativa del piano urbanistico locale; (III) quella operativa della fattibilità concreta degli interventi. Rispetto alla filiera e alla multiscalarità del sistema proposto, la pianificazione operativa risulta quella che intercetta e deve affrontare le questioni fragile dell’informalità che hanno caratterizzato, dopo la caduta del regime, la gestione locale del territorio e lo sviluppo edilizio. Il contributo presenta gli esiti di una ricerca condotta nelle regioni di Lezha e Kruje (in particolare nei centri urbani di Lezha, Fushe Kruje, Shenkoll, Shengin, Thumane, Zejmen) per comprendere e misurare l’inevitabile distanza tra le nuove forme regolative della strumentazione urbanistica e le strutture urbani informali esistenti, nonché le fragilità territoriali, e per presentare scenari progettuali di riqualificazione e recupero del territorio che tentano di ridurre tale distanza.
Dopo il Local Plan? I nodi non risolti del progetto urbano nella fragilità territoriale albanese: riflessione aperta sugli ambiti territoriali di Lezha e Kruje / Giuseppe De Luca; Luca Di Figlia. - STAMPA. - (2019), pp. 256-263. (Intervento presentato al convegno 2nd International Forum on Architecture and Urbanism, 2018. FRAGILE CONTEXTS and TERRITORIES within The Adriatic and Balkan Euro Region landscapes, cities and architecture tenutosi a Pescara nel 8-10 novembre 2018).
Dopo il Local Plan? I nodi non risolti del progetto urbano nella fragilità territoriale albanese: riflessione aperta sugli ambiti territoriali di Lezha e Kruje
Giuseppe De Luca
Writing – Review & Editing
;Luca Di FigliaWriting – Original Draft Preparation
2019
Abstract
A partire dal 2014 il sistema amministrativo e di governo del territorio albanese ha attivato una fase significativa di riordino e radicale cambiamento nelle istituzioni locali. Da ciò è dipeso l’accorpamento dei comuni con l’attuazione della legge 1115 del 2014 (da 373 a 61 municipalità), la predisposizione di un piano strategico nazionale Albania 2030 (The Territorial Strategy Development), la redazione di una nuova legge urbanistica nazionale che ha istituito il consiglio nazionale del territorio (national territorial planning agency) e che portato alla redazione di General Local Plan - GLP (ad oggi 45 municipalità su 61 hanno redatto il piano). Il GLP è un piano che ricomprende al suo interno tre dimensioni: (I) quella strategica della pianificazione spaziale di scala vasta, (II) quella regolativa del piano urbanistico locale; (III) quella operativa della fattibilità concreta degli interventi. Rispetto alla filiera e alla multiscalarità del sistema proposto, la pianificazione operativa risulta quella che intercetta e deve affrontare le questioni fragile dell’informalità che hanno caratterizzato, dopo la caduta del regime, la gestione locale del territorio e lo sviluppo edilizio. Il contributo presenta gli esiti di una ricerca condotta nelle regioni di Lezha e Kruje (in particolare nei centri urbani di Lezha, Fushe Kruje, Shenkoll, Shengin, Thumane, Zejmen) per comprendere e misurare l’inevitabile distanza tra le nuove forme regolative della strumentazione urbanistica e le strutture urbani informali esistenti, nonché le fragilità territoriali, e per presentare scenari progettuali di riqualificazione e recupero del territorio che tentano di ridurre tale distanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IFAU18_Paper_template_giuseppe_deluca.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro
Licenza:
Open Access
Dimensione
602.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
602.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.