Le donne hanno rivestito e rivestono nell’ambito dell’attivismo animalista un ruolo indubbio anche in termini numerici. Che la questione animale sia anche una questione femminista, però, è tutt’altro che pacifico. L’associazione tra donne e animali, infatti, ha prodotto esiti in due direzioni opposte. La prima è, forse, la più ovvia e sicuramente la più ampiamente seguita: data la consueta associazione tra donne e natura compiuta dalla cultura patriarcale al fine di inferiorizzare le donne deumanizzandole, si è cercato, infatti, di contrastare la tendenza, purtroppo ancora oggi culturalmente diffusa, a trattare le donne come animali, a rappresentarle “come carne”, pronta per essere abusata e consumata dal maschio eterosessuale. La seconda linea interpretativa, all’interno della quale la questione donne-animali è stata articolata, è stata dettata, piuttosto, dal tentativo di lavorare sulle ragioni della loro appartenenza alla stessa “comunità di destino”. Ci si è interrogate sui meccanismi che giustificano la reificazione di alcuni corpi, sulle forme della razionalità e sul dualismo natura/cultura che nella modernità hanno indotto gli esseri umani a intensificare lo sfruttamento della natura, degli animali e dei corpi femminili. Nel presente lavoro abbiamo inteso offrire un quadro teorico e storico quanto più possibile completo delle linee di tendenza sopra tracciate. Dati i limiti di spazio, ciò ha inevitabilmente portato a sacrificare alcuni autori e approcci, privilegiando la descrizione del percorso complesso che ha portato all’incontro tra femminismo (ma meglio sarebbe parlare di femminismi, al plurale - come emergerà anche dall’esposizione) e questione animale.

Il femminismo e la "questione animale": uno sguardo storico e teorico / Brunella Casalini, Nicoletta Baistrocchi. - In: RICERCHE DI STORIA POLITICA. - ISSN 1120-9526. - STAMPA. - (2019), pp. 329-338.

Il femminismo e la "questione animale": uno sguardo storico e teorico

Brunella Casalini
;
BAISTROCCHI, NICOLETTA
2019

Abstract

Le donne hanno rivestito e rivestono nell’ambito dell’attivismo animalista un ruolo indubbio anche in termini numerici. Che la questione animale sia anche una questione femminista, però, è tutt’altro che pacifico. L’associazione tra donne e animali, infatti, ha prodotto esiti in due direzioni opposte. La prima è, forse, la più ovvia e sicuramente la più ampiamente seguita: data la consueta associazione tra donne e natura compiuta dalla cultura patriarcale al fine di inferiorizzare le donne deumanizzandole, si è cercato, infatti, di contrastare la tendenza, purtroppo ancora oggi culturalmente diffusa, a trattare le donne come animali, a rappresentarle “come carne”, pronta per essere abusata e consumata dal maschio eterosessuale. La seconda linea interpretativa, all’interno della quale la questione donne-animali è stata articolata, è stata dettata, piuttosto, dal tentativo di lavorare sulle ragioni della loro appartenenza alla stessa “comunità di destino”. Ci si è interrogate sui meccanismi che giustificano la reificazione di alcuni corpi, sulle forme della razionalità e sul dualismo natura/cultura che nella modernità hanno indotto gli esseri umani a intensificare lo sfruttamento della natura, degli animali e dei corpi femminili. Nel presente lavoro abbiamo inteso offrire un quadro teorico e storico quanto più possibile completo delle linee di tendenza sopra tracciate. Dati i limiti di spazio, ciò ha inevitabilmente portato a sacrificare alcuni autori e approcci, privilegiando la descrizione del percorso complesso che ha portato all’incontro tra femminismo (ma meglio sarebbe parlare di femminismi, al plurale - come emergerà anche dall’esposizione) e questione animale.
2019
329
338
Brunella Casalini, Nicoletta Baistrocchi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1144628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact