In un libro uscito nel 2016, dal titolo The Slow Professor: Challenging the Culture of Speed in the Academy, Maggie Berg e Barbara K. Seeber – due docenti canadesi – hanno rotto un tabù, decidendo di confessare il proprio malessere e il proprio senso di inadeguatezza e, talvolta, frustrazione rispetto ai ritmi e agli obiettivi che l’università impone oggi a chi lavora e studia al suo interno. A partire da questi spunti, il Comitato unico di garanzia dell’Università di Firenze, chiamato a occuparsi del benessere organizzativo, ha stimolato un primo momento di discussione collettiva sulle condizioni di lavoro, di studio e di ricerca nell’università contemporanea con l’organizzazione di un seminario aperto a tutto la comunità universitaria fiorentina. L’obiettivo del seminario, di cui qui si raccolgono gli atti, è stato duplice. Da un lato, si è voluta focalizzare l’attenzione sulle esperienze e gli stati d'animo di tutti gli attori presenti all’interno della comunità accademica in rapporto agli ostacoli che si incontrano in un contesto caratterizzato dalla scarsità di tempo e di risorse economiche e da carichi di lavoro crescenti. Dall’altro, si cercato di riflettere su come creare relazioni e reti, inaugurare esperimenti di condivisione di esperienze di ricerca, didattica e buone prassi che possano contrastare quelle derive a livello individuale e collettivo che possono tradursi in malessere organizzativo, danneggiando di fatto il perseguimento dei valori che stanno al centro dell’istituzione universitaria pubblica.

Il tempo per pensare: un bene essenziale per la comunità accademica / Brunella, Casalini; Silvia D'Addario. - STAMPA. - (2019).

Il tempo per pensare: un bene essenziale per la comunità accademica

Brunella, Casalini
;
D'ADDARIO, SILVIA
2019

Abstract

In un libro uscito nel 2016, dal titolo The Slow Professor: Challenging the Culture of Speed in the Academy, Maggie Berg e Barbara K. Seeber – due docenti canadesi – hanno rotto un tabù, decidendo di confessare il proprio malessere e il proprio senso di inadeguatezza e, talvolta, frustrazione rispetto ai ritmi e agli obiettivi che l’università impone oggi a chi lavora e studia al suo interno. A partire da questi spunti, il Comitato unico di garanzia dell’Università di Firenze, chiamato a occuparsi del benessere organizzativo, ha stimolato un primo momento di discussione collettiva sulle condizioni di lavoro, di studio e di ricerca nell’università contemporanea con l’organizzazione di un seminario aperto a tutto la comunità universitaria fiorentina. L’obiettivo del seminario, di cui qui si raccolgono gli atti, è stato duplice. Da un lato, si è voluta focalizzare l’attenzione sulle esperienze e gli stati d'animo di tutti gli attori presenti all’interno della comunità accademica in rapporto agli ostacoli che si incontrano in un contesto caratterizzato dalla scarsità di tempo e di risorse economiche e da carichi di lavoro crescenti. Dall’altro, si cercato di riflettere su come creare relazioni e reti, inaugurare esperimenti di condivisione di esperienze di ricerca, didattica e buone prassi che possano contrastare quelle derive a livello individuale e collettivo che possono tradursi in malessere organizzativo, danneggiando di fatto il perseguimento dei valori che stanno al centro dell’istituzione universitaria pubblica.
2019
978-88-6453-843-3
Brunella, Casalini; Silvia D'Addario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3812_18426.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 668.35 kB
Formato Adobe PDF
668.35 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1144649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact