Flexible bronchoscopes are heat labile, complex and difficult to clean, and some nosocomial outbreaks related to bronchoscopy have been reported in literature. The aim of our study was to determine, through a systematic monitoring, whether bronchoscopes’ cleaning and disinfection procedures have been correctly adopted by health operators. Methods. We conducted a 19 months-long prospective study in the Unit of Pulmonology at Careggi Teaching Hospital (Florence, Italy), analyzing endoscopes that were reprocessed through a high-level disinfection procedure. Samples collection was performed weekly by two trained operators. Results were organized in a database and then exported for descriptive and inferential statistical analysis. Results. From February 2016 to September 2017 we collected 218 samples from bronchoscopes’ valves (N=109) and from their inner channels (N=109). Staphylococci were found in 34 samples (15.69% of all samples). Pseudomonas was found in 11 samples (5.04% of all samples). Pseudomonas aeruginosa wasn’t found in any sample. Conclusions. Our results came out to be better than similar studies in literature and demonstrated that a correct endoscopes’ hygiene should be part of a more complex strategy of surveillance and control of healthcare-associated infections. However, a continuous monitoring of endoscopes could provide a wider view about this problem, and more reliable results.

Introduzione. I broncoscopi flessibili sono termolabili e molto difficili da pulire, e in letteratura sono stati ripor- tati alcuni casi di infezioni correlate alla broncoscopia. Lo scopo del nostro studio è stato determinare se le procedure di pulizia e disinfezione dei broncoscopi fos- sero state correttamente adottate dagli operatori sanitari, attraverso un monitoraggio sistematico che ci ha con- sentito di valutare se fosse stata raggiunta un'adeguata decontaminazione degli stessi. Metodi. Abbiamo condotto uno studio prospettico della durata di 19 mesi presso l'Unità di Pneumologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (Firen- ze), analizzando endoscopi che sono stati riprocessati attraverso una procedura di disinfezione di alto livello. Il prelievo dei campioni è stato eseguito settimanalmente da due operatori addestrati. I risultati sono stati organizzati in un database e quindi esportati per analisi statistiche descrittive e inferenziali. Risultati. Da febbraio 2016 a settembre 2017 abbiamo raccolto 218 campioni dalle valvole (N = 109) e dai lumi interni (N = 109) dei broncoscopi. Stafilococchi sono stati trovati in 34 campioni (15,69% di tutti i campioni). Pseudomonas è stato trovato in 11 campioni (5,04% di tutti i campioni). Nessuno dei campioni è risultato positivo per Pseudomonas aeruginosa. Conclusioni. I nostri risultati sono risultati migliori rispetto a studi simili in letteratura e hanno dimostrato che un'igiene corretta degli endoscopi deve far parte di una strategia più complessa di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all'assistenza. Tuttavia un mo- nitoraggio continuo degli endoscopi potrebbe fornire una visione più ampia di questo problema e risultati più affidabili.

Microbiological surveillance of flexible bronchoscopes after a high-level disinfection with peracetic acid: preliminary results from an Italian teaching hospital / G. Troiano, A. Lo Nostro ,C. Calonico, N. Nante,L. Magistri ,M.B. Pulci, F. Niccolini. - In: ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ. - ISSN 1120-9135. - ELETTRONICO. - 31:1(2019), pp. 13-20. [10.7416/ai.2019.2254]

Microbiological surveillance of flexible bronchoscopes after a high-level disinfection with peracetic acid: preliminary results from an Italian teaching hospital

A. Lo Nostro;C. Calonico;
2019

Abstract

Introduzione. I broncoscopi flessibili sono termolabili e molto difficili da pulire, e in letteratura sono stati ripor- tati alcuni casi di infezioni correlate alla broncoscopia. Lo scopo del nostro studio è stato determinare se le procedure di pulizia e disinfezione dei broncoscopi fos- sero state correttamente adottate dagli operatori sanitari, attraverso un monitoraggio sistematico che ci ha con- sentito di valutare se fosse stata raggiunta un'adeguata decontaminazione degli stessi. Metodi. Abbiamo condotto uno studio prospettico della durata di 19 mesi presso l'Unità di Pneumologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (Firen- ze), analizzando endoscopi che sono stati riprocessati attraverso una procedura di disinfezione di alto livello. Il prelievo dei campioni è stato eseguito settimanalmente da due operatori addestrati. I risultati sono stati organizzati in un database e quindi esportati per analisi statistiche descrittive e inferenziali. Risultati. Da febbraio 2016 a settembre 2017 abbiamo raccolto 218 campioni dalle valvole (N = 109) e dai lumi interni (N = 109) dei broncoscopi. Stafilococchi sono stati trovati in 34 campioni (15,69% di tutti i campioni). Pseudomonas è stato trovato in 11 campioni (5,04% di tutti i campioni). Nessuno dei campioni è risultato positivo per Pseudomonas aeruginosa. Conclusioni. I nostri risultati sono risultati migliori rispetto a studi simili in letteratura e hanno dimostrato che un'igiene corretta degli endoscopi deve far parte di una strategia più complessa di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all'assistenza. Tuttavia un mo- nitoraggio continuo degli endoscopi potrebbe fornire una visione più ampia di questo problema e risultati più affidabili.
2019
31
13
20
Flexible bronchoscopes are heat labile, complex and difficult to clean, and some nosocomial outbreaks related to bronchoscopy have been reported in literature. The aim of our study was to determine, through a systematic monitoring, whether bronchoscopes’ cleaning and disinfection procedures have been correctly adopted by health operators. Methods. We conducted a 19 months-long prospective study in the Unit of Pulmonology at Careggi Teaching Hospital (Florence, Italy), analyzing endoscopes that were reprocessed through a high-level disinfection procedure. Samples collection was performed weekly by two trained operators. Results were organized in a database and then exported for descriptive and inferential statistical analysis. Results. From February 2016 to September 2017 we collected 218 samples from bronchoscopes’ valves (N=109) and from their inner channels (N=109). Staphylococci were found in 34 samples (15.69% of all samples). Pseudomonas was found in 11 samples (5.04% of all samples). Pseudomonas aeruginosa wasn’t found in any sample. Conclusions. Our results came out to be better than similar studies in literature and demonstrated that a correct endoscopes’ hygiene should be part of a more complex strategy of surveillance and control of healthcare-associated infections. However, a continuous monitoring of endoscopes could provide a wider view about this problem, and more reliable results.
G. Troiano, A. Lo Nostro ,C. Calonico, N. Nante,L. Magistri ,M.B. Pulci, F. Niccolini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Microbiological surveillance of flexible bronchoscopes after a highlevel disinfection with peracetic acid.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 132.46 kB
Formato Adobe PDF
132.46 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1147323
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 1
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 5
social impact